Salta al contenuto principale

Seconda classe. Stagione teatrale 2025/2026

Nuovo spettacolo della Compagnia Controcanto Collettivo. Un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività

Data inizio :

5 novembre 2025

Data fine:

5 novembre 2025

Seconda classe. Stagione teatrale 2025/2026
Municipium

Cos'è

La Stagione 25/26 di Spoleto prosegue mercoledì 5 novembre alle 20.45 con Seconda classe, il nuovo spettacolo di Controcanto Collettivo, compagnia romana nata nel 2011 come prosecuzione di un percorso laboratoriale guidato da Clara Sancricca e che anno dopo anno sta conquistando la scena teatrale italiana portando in scena, con un linguaggio essenziale e raffinato, narrazioni originali e profonde sull’umanità.

Prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria, Seconda classe è un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività. In scena: Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e Clara Sancricca, quest'ultima regista dello spettacolo. 

Che alcuni abbiano tanto e altri pochissimo o anche niente è un paradosso nel quale viviamo immersi al punto che saremmo pronti ad allibirci (taluni persino ad allarmarsi) di una sua possibile scomparsa. Questa secolare abitudine all’ingiustizia ha fatto sì che allo sforzo di sradicarla (che pure storicamente è esistito in buone teorie e spesso cattive pratiche) si sia preferito il tentativo di abitarla e, possibilmente, cavalcarla, ciascuno secondo i propri mezzi, gradini e possibilità. In quest’ottica, la desiderabilità di un bene non è legata solo alla sua natura, estetica o utilità, ma al desiderio e alla garanzia che quel bene resti privilegio di pochi, e l’allargamento ad altri della possibilità di goderne va a detrimento della sua desiderabilità. Il privilegio, insomma, per restare tale, deve essere “esclusivo” – ovvero escludente – e pertanto riservato a pochi. La prima classe esiste in funzione della seconda e senza la seconda non avrebbe un parametro per la propria ricchezza, perché il vero contenuto della ricchezza sembra essere prima di tutto la certezza – e l’inspiegabile sollievo che ne deriva – che altri abbiano meno.

 

Municipium

A chi è rivolto

Alla cittadinanza

Municipium

Date e orari

05 nov

21:00 - Inizio evento

05
nov

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

BIGLIETTI e INFO

PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20. 

A Spoleto: Botteghino Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti: Via Vaita S. Andrea, 20 - T 0743 222647.

Botteghino Teatro Caio Melisso - Carla Fendi, piazza del Duomo 4, T 0743 222209 / 338 8562727, aperto il giorno dello spettacolo dalle 17.

La prevendita dei biglietti a Perugia viene effettuata presso il Botteghino del Teatro Morlacchi, T. 075 5722555, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20; lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.

Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it 

Municipium

Luogo

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Via Vaita Sant'Andrea, 20, 06049 Spoleto PG, Italia

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 14:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot