Municipium
Cos'è
Affetti sacri è il titolo della Elevazione spirituale, che si svolgerà nella chiesa di San Filippo sabato 22 novembre alle ore 18 in occasione della festa di Santa Cecilia promosso dalla Associazione Culturale L’Orfeo di Spoleto. Un programma che intende evidenziare la bellezza e la profondità della musica sacra barocca, con un equilibrio tra compositori italiani e altre influenze europee. Una selezione di brani che offre una panoramica delle principali tendenze della musica sacra del periodo Barocco.
Verranno eseguite musiche di Corelli, Marini, Haendel e Bach ma anche composizioni di musiciste come Francesca Caccini, Elisabetta Leonarda e Barbara Strozzi. Proprio quest’ultima fu un personaggio di grande rilievo tra le donne musiciste del Seicento, in quanto tra le poche a volere con determinazione che i suoi lavori venissero dati alle stampe per essere riconosciuta e apprezzata come compositrice, e non solo come strumentista o cantante. L'unica raccolta di musica sacra della Strozzi, i Sacri musicali affetti op.5 del 1655, rivelano tutta la maestria e la raffinatezza della compositrice, che alternando effetti teatrali e drammatici all’insegna di un marcato virtuosismo vocale, giunge anche a citare esplicitamente il grande Claudio Monteverdi, collocando di diritto nella sua scia musicale la propria opera.
Non solo musica vocale, quindi, ma anche strumentale e tra quelle che caratterizzano la produzione sacra barocca, produzione destinata a celebrare e solennizzare le funzioni liturgiche nelle cattedrali e nelle chiese più importanti, c’è la Sonata da Chiesa caratterizzata da una successione di movimenti lenti e veloci che ha in Arcangelo Corelli il suo massimo esponente. L'Opera 1 di Corelli costituisce infatti un punto fondamentale nella storia della musica strumentale e violinistica europea: pubblicata a Roma nel 1681, questa raccolta ha codificato in modo esemplare il genere della Sonata a tre (due violini e basso continuo eseguito all’organo).
Sarà ancora una volta l’Orfeo Ensemble a proporre questa selezione di musiche sacre barocche dopo il concerto molto apprezzato ma di tutt’altro genere, alla Rocca di Spoleto a settembre, “Amore e Follie”, con musiche e danze nelle corti italiane del ‘600.
L’Orfeo Ensemble
Stefania Cruciani, soprano
Monica Pontini, violino
Francesco Enrico, violino
Teresa Peruzzi, viola da gamba
Luis Hernandez, chitarra barocca e arciliuto
Angelo Silvio Rosati, organo
Municipium
A chi è rivolto
Alla cittadinanza
Municipium
Date e orari
22 nov
22
nov
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Associazione l'Orfeo : ass.orfeo@orfeoweb.com
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 11:46