Cos'è
“Il Prete Volante" è uno spettacolo teatrale che affascina e incanta, pensato per i ragazzi, ma capace di coinvolgere spettatori di tutte le età. Attraverso l'uso di macchine sceniche, musiche originali, acrobazie e una narrazione poetica, lo spettacolo racconta la straordinaria vita di Don Abdon Menicali, un prete vissuto a Todi nell'Ottocento, con il sogno di volare. E’ un personaggio che si muove al confine tra la realtà e l'immaginazione, un uomo sospeso tra il sogno e la quotidianità, come un moderno Don Chisciotte con un pizzico di Sancio Panza. La sua grande passione per il volo diventa metafora di un anelito verso l'infinito, una ricerca di libertà che trova espressione nei gesti e nei sogni.
Una delle immagini più suggestive della sua vita, riportata nello spettacolo, è quella di Don Abdon che dorme su un'amaca sospesa, da cui può guardare il cielo attraverso un buco nel soffitto. Questo dettaglio simboleggia il suo desiderio di elevarsi, di trascendere il mondo terreno e raggiungere l'ignoto, mescolando la concretezza del suo vissuto con la leggerezza dei suoi sogni.
"Il Prete Volante" non è solo una storia, ma un'esperienza visiva e sensoriale che invita lo spettatore a lasciarsi trasportare dalle suggestioni, a volare con la mente, proprio come faceva Don Abdon. È un'opera che celebra la capacità dell'uomo di sognare e di vedere oltre le barriere del possibile, portando in scena una vicenda umana straordinaria attraverso un linguaggio teatrale ricco e variegato.
ACCADEMIA CREATIVA
adattamento teatrale Nicoletta Vicentini
con Luca Sargenti, Davide Marongiu, Francesco Castellani
Regia: Luca Sargenti
Musiche: Stefano Stinchi - Luci: Mara Briziarelli
In occasione della rassegna, torna anche “La Biblioteca va a Teatro”. Nel foyer del Teatro sarà presente un punto prestito di libri per bambini e bambine allo scopo di promuovere la lettura e la biblioteca al di fuori degli spazi di Palazzo Mauri.
A chi è rivolto
Ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie
Date e orari
09 nov
                                    09
                                    nov
                                
                                Costo
Gli spettatori fino a 18 anni possono assistere gratis alle rappresentazioni della durata di circa 60 minuti, mentre gli adulti possono partecipare acquistando un biglietto al costo di € 6,00 (la biglietteria sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle 15.45 alle 16.30. Abbonamenti € 25.00).
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 13:16