Cos'è
“Pierino e il Lupo”, uno spettacolo della Fondazione Aida, per la regia di Nicoletta Vicentini, musiche di Sergej Prokof’ev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano e voce narrante di Dario Fo, andrà in scena domenica 26 ottobre alle 16.30 ed è adatto ad un pubblico a partire dai 4 anni.
In occasione della rassegna, torna anche “La Biblioteca va a Teatro”. Nel foyer del Teatro sarà presente un punto prestito di libri per bambini e bambine allo scopo di promuovere la lettura e la biblioteca al di fuori degli spazi di Palazzo Mauri.
“Pierino e il Lupo” | FONDAZIONE AIDA
adattamento teatrale Nicoletta Vicentini, con Rossella Terragnoli, Annachiara Zanoli / Sara Fracasso, Riccardo Perin, regia Nicoletta Vicentini, musiche di Sergej Prokof’ev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano, scenografie e illustrazioni Emanuele Luzzati, voce narrante Dario Fo
età consigliata dai 4 anni
Tre attori pasticcioni tentano di mettere in scena la favola musicale “Pierino e il lupo” di Prokof’ev ma non hanno proprio studiato e sono costretti a improvvisare ed inventare idee strampalate, cercando la complicità del pubblico, per orientarsi fra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti. Per fortuna su di loro regna indiscussa la figura del Grande Narratore, dalla inconfondibile voce del premio Nobel Dario Fo, che li guida lungo il percorso della fiaba. Ma i tre avranno bisogno dell’aiuto dei bambini per capire e provare a reinventare i personaggi: “Come cambierà il carattere del lupo se invece di affidarlo ai corni lo facciamo suonare agli archi?” e scopriranno che in questa fiaba la storia deve fare i conti con la musica e con i suoi vari momenti espressivi. Prokof’ev ha scritto la sua fiaba musicale con lo scopo educativo di far conoscere ai bambini i principali strumenti dell’orchestra, il loro suono, il loro carattere espressivo. Per questo ha associato ad ogni strumento un personaggio e un particolare motivo musicale.
A chi è rivolto
Ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie
Date e orari
26 ott
26
ott
Costo
Gli spettatori fino a 18 anni possono assistere gratis alle rappresentazioni della durata di circa 60 minuti, mentre gli adulti possono partecipare acquistando un biglietto al costo di € 6,00 (la biglietteria sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle 15.45 alle 16.30. Abbonamenti € 25.00).
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 11:07