Descrizione
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA. L’AFFIDO FAMILIARE
Appuntamenti in programma per la campagna di sensibilizzazione per promuovere l'affido familiare
In occasione degli eventi legati alla Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a partire da giovedì 20 novembre 2025 e fino al 30 giugno 2026, nei monitor presenti nei percorsi meccanizzati di mobilità alternativa Posterna e Spoletosfera sarà proiettato il video “Affido”, che rientra in una più ampia campagna di comunicazione, promozione e sensibilizzazione dell’affido familiare, coordinata dalla Regione Umbria in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e i Comuni del territorio.
Il video è stato progettato raccontando l’affido familiare dalla parte del minore. In tal senso, è stato volutamente scelto uno stile semplice e intuitivo come quello della filastrocca piuttosto che un classico testo informativo. Nella stesura della filastrocca, gli autori hanno preso ispirazione da alcune sollecitazioni arrivate un bambino che ha vissuto in prima persona l’esperienza dell’affido familiare unite, in alcuni passaggi, alla necessità di inserire degli elementi informativi. In coerenza con lo stile scelto, la voce narrante e i disegni sono stati realizzati da un bambino che nella sua storia di vita ha vissuto un percorso di inserimento extra familiare.
Domenica 23 novembre alle ore 15.30 a Palazzo Mauri, nella sede della Biblioteca comunale, si terrà la tavola rotonda “Legami per crescere”, un momento di confronto e sensibilizzazione dedicato al tema dell’affidamento familiare.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Associazione giovanile Il Filo Rosso con ARLAF Giusy Speciale ODV, una associazione di famiglie affidatarie che opera dal 1989 tra Roma e Viterbo per sensibilizzare sul tema dell’affidamento familiare. L’incontro si pone l’obiettivo di promuovere una cultura condivisa dell’accoglienza e del sostegno ai minori e vuole essere un tempo di ascolto, dialogo e informazione aperto alla cittadinanza.
Interverranno l’Assessore alle politiche giovanili della Regione Umbria Fabio Barcaioli, l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Spoleto Luigina Renzi, l’Assistente Sociale Simonetta Mancinelli, responsabile del servizio affidamento familiare della zona sociale 9 e la Presidente di Arlaf Giusy Speciale ODV Francesca Matta.
Durante l’incontro saranno proposte le testimonianze di diverse famiglie affidatarie e dei ragazzi che sono stati in affido, al fine di offrire uno sguardo autentico e umano sull’esperienza dell’accoglienza in famiglia di minori in difficoltà e per presentare l’affido come scelta di cura dei legami familiari.
L’evento, ad ingresso libero, è a carattere informativo e di sensibilizzazione, rivolto a tutta la cittadinanza e a chiunque desideri comprendere meglio il valore di un gesto che crea legami, sostiene percorsi di crescita e rafforza la comunità.
Per informazioni è possibile contattare l’Associazione Il Filo Rosso (www.associazioneelfilorosso.it) al numero 3281531304.
“L’affido familiare non è un’adozione, ma un sostegno temporaneo che può durare pochi mesi o diversi anni - ha dichiarato l’assessora Luigina Renzi – ma che mira a garantire il benessere dei minori, fornendo loro un ambiente sicuro e amorevole. È essenziale promuovere la cultura dell'affido, sensibilizzare l'opinione pubblica con iniziative come queste e supportare le famiglie che scelgono di intraprendere questo percorso per garantire un futuro migliore ai bambini e alle bambine in difficoltà”.
L’affido familiare è un intervento di aiuto e sostegno a termine, finalizzato a garantire il benessere di un minore il cui nucleo familiare, per un periodo di tempo, si trova nell’impossibilità di rispondere adeguatamente ai suoi bisogni affettivi, educativi e di accudimento.
Il minore può essere temporaneamente accolto presso un’altra famiglia o una persona singola in grado di assicurargli cura, educazione, istruzione e relazioni affettive significative.
L’Affido può essere parziale/diurno (il bambino viene accolto per alcune ore nell’arco della giornata) oppure residenziale (il bambino vive stabilmente con la famiglia affidataria).
Il servizio è gestito da una équipe multiprofessionale che opera per tutti i Comuni della Zona Sociale n. 9, composta da Assistenti Sociali comunali e Psicologi della ASL Umbria n. 2 che ha il compito di garantire il corretto andamento del progetto e di accompagnare sia il minore che gli affidatari durante tutto il percorso.
Il Servizio Affido si occupa di: Il servizio Affido può essere richiesto in tutti i Comuni della Zona Sociale n.9
-
Sensibilizzare e promuovere l’affido familiare nel territorio;
-
Informare, far conoscere e formare le persone disponibili ad accogliere un minore;
-
Abbinare il minore e il nucleo affidatario;
-
Sostenere e monitorare il progetto di affido per tutta la sua durata;
-
Sostenere a livello individuale o di gruppo le famiglie affidatarie.
A chi è rivolto
Possono accedere al servizio persone coppie coniugate e non, con o senza figli, sposate o conviventi persone singole di qualsiasi età, interessate a offrire disponibilità all’accoglienza temporanea di un minore in difficoltà.
Come accedere al servizio
Il primo contatto con il Servizio Affido può avvenire telefonicamente o via e-mail. Seguirà un appuntamento presso la sede del servizio, dove saranno fornite tutte le informazioni e il supporto necessari per approfondire il percorso di affido.
Contatti
Servizio Affido
affidoadozione@comune.spoleto.pg.it
Assitente Sociale
Dott.ssa Simonetta Mancinelli
telefono 0743/218741
Assistente Sociale
Dott.ssa Chiara Scocchetti
0743/218734
Normativa di riferimento
-
L.N.184/83 Diritto del minore alla famiglia
-
L.N.149/2001 disciplina dell’adozione e dell’affidamento modifica della 184
-
L.N.328/2000 Legge quadro
-
L.N 173/2015 la continuità degli affetti
-
L.R. n. 3/1997
-
D.G.R. N. 464 DEL 22/05/2024 “Modello Operativo Condiviso sull’affidamento familiare in Umbria – Nuove Prospettive sul futuro”
-
linee di indirizzo sull’affidamento Familiare della Regione Umbria
-
regolamento per l’affido familiare dei minori del 4 marzo 2009.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 09:52