Salta al contenuto principale

Arte terapia a Palazzo Collicola: due laboratori 11 e 25 ottobre ore 16.30

Palazzo Collicola apre le sue porte con due appuntamenti di sabato dedicati all’arte e al ben-essere, guidati dall’arteterapeuta Pietro Ricci. Il museo spoletino si dimostra sempre più luogo di connessione tra persone, culture ed esperienze.

Data :

8 ottobre 2025

Arte terapia a Palazzo Collicola: due laboratori 11 e 25 ottobre ore 16.30
Municipium

Descrizione

Palazzo Collicola di Spoleto si conferma un punto di riferimento per la sperimentazione culturale e la promozione del dialogo tra arte, emozione e comunità.
Sabato 11 e 25 ottobre 2025, alle ore 16.30, si terranno due laboratori dal titolo “Arte terapia a Palazzo”, condotti da Pietro Ricci, arteterapeuta, che guiderà i partecipanti in percorsi esperienziali ispirati alle mostre in corso.

Negli ultimi anni, il concetto di museo ha subito una profonda trasformazione: da luogo di mera conservazione del patrimonio a spazio attivo di ben-essere e partecipazione sociale. Attraverso un approccio well being-oriented, l’arte terapia dimostra come le istituzioni culturali possano diventare laboratori di innovazione e creatività, capaci di promuovere la qualità della vita della cittadinanza e la connessione tra persone, culture ed esperienze.

Sabato 11 ottobre il laboratorio sarà ispirato alla mostra “Listen to Your Eyes. Opere e letterature artistiche da una collezione privata”, mentre sabato 25 ottobre alla mostra “Pensieri fuggitivi” di William Kentridge.

La partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso al museo. La prenotazione è obbligatoria: Maggioli Cultura e Turismo - spoletomusei@gmail.com, tel. 0743 46434.

Con queste iniziative, Palazzo Collicola di Spoleto rinnova il proprio impegno verso un museo inteso come luogo di relazione e benessere, dove l’arte diventa strumento di ascolto, scoperta e crescita condivisa. Di recente i Musei Civici di Spoleto insieme con i Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e il Comune di Campello sul Clitunno hanno lanciato ufficialmente la nuova Spoleto Card Annuale, pensata per un pubblico fidelizzato e in particolare per i residenti.

Uno strumento nominativo che offre molti vantaggi, come visite guidate, scontistiche e ingressi a tutti i musei aderenti al circuito: Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato, Palazzo Collicola, Casa Romana, Muteco – Museo del Tessuto e del Costume, Ex Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Museo Archeologico e Teatro Romano, Tempietto sul Clitunno. Il costo annuale della Spoleto Card è € 18 intero e € 14 ridotto (18-25 anni).​

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot