Salta al contenuto principale

Spoleto città degli scacchi

Seconda Edizione da record per il Torneo Internazionale Città di Spoleto, terza tappa del Grand Prix dell’Umbria. 126 i partecipanti. Trionfa il Maestro Neven Hercegovac. Amministrazione e organizzatori già al lavoro per un progetto ancor più ambizioso

Data :

7 ottobre 2025

Spoleto città degli scacchi
Municipium

Descrizione

Con un incremento del 25% rispetto allo scorso anno, sono stati ben 126 i giocatori che hanno preso parte al Secondo Torneo Internazionale di Scacchi “Città di Spoleto”, organizzato dall’ASD-APS “A GonfienVele” e valido per la terza prova a tempo lungo del Grand Prix dell’Umbria. Gli scacchisti sono arrivati da tutta Italia ma anche da Filippine, Germania, Albania, Francia e Uzbekistan: maestri, amatori e principianti si sono dati battaglia sulle 64 case in un weekend di alto livello tecnico incastonato nella suggestiva cornice di Palazzo Leti-Sansi, grazie al patrocinio del Comune di Spoleto e della Regione Umbria e alla collaborazione dell’Ente Bonificazione Umbra e dell’Associazione “Amici di Spoleto”.

E’ stato, alla fine, il Maestro Fide Neven Hercegovac, italiano di origini bosniache, ad imporsi nell’Open A, torneo principe della manifestazione, davanti ai due Maestri Internazionali Virgilio Vuelban (Filippine) e Francesco Bettalli, giunto quinto lo scorso anno.

Vittoria nell’Open B per Saverio Gangiuli davanti a Clara Lustro e a Luigi Canestrelli, già trionfatore nell’edizione precedente. Quanto all’Open C, Spoleto e il suo Liceo Scientifico “Alessandro Volta” sugli scudi grazie alla vittoria di Folco Massari davanti a Gabriele Servili, entrambi figli della città del Festival dei Due Mondi. Ottimo terzo posto, infine, per Samuele Gabrieli.

Tantissimi, poi, i premi di fascia e categoria d’età, con i partecipanti che sono tornati a casa portando via numerosi manufatti in ceramica e legno realizzati dagli utenti del Centro di recupero psico-emotivo di Porchiano, oltre a prodotti tipici offerti dagli sponsor Urbani tartufi e Cantina Lungarotti.

Presenti alla premiazione il consigliere regionale Stefano Lisci, che ha portato i saluti della Presidente Stefania Proietti, la presidente dell’associazione “Amici di Spoleto” Simonetta Marucci e gli assessori comunali Agnese Protasi, Luigina Renzi e Federico Cesaretti, giunti in rappresentanza del sindaco Andrea Sisti. L’amministrazione di Spoleto è già al lavoro, insieme all’associazione “A Gonfie Vele”, su di un progetto ancora più ambizioso che coinvolga scuole, attività sportive e fasce più fragili della società.

Giunto appena alla sua seconda edizione, il torneo spoletino è già la seconda manifestazione scacchistica più importante dell’Umbria dietro solamente all’evento estivo di Amelia, peraltro sempre a marchio “A Gonfie Vele” del presidente Sergio Rocchetti e del direttore tecnico Daniele Ubaldi, che hanno ideato il Grand Prix dell’Umbria con l’intento di promuovere al contempo gli scacchi e il territorio, regalando al mondo cartoline dai più bei borghi della regione.

Il circuito si svolge grazie all’impegno delle amministrazioni comunali ospitanti, della Regione Umbria e al sostegno dell’ACSI nazionale, con in testa il presidente Antonino Viti, insieme ad importanti sponsor italiani ed europei tra i quali Acqua di Nepi, Assitesi e Chessshop.eu.

Il prossimo appuntamento stagionale è con la tappa conclusiva del Grand Prix, in programma a Bevagna dal 12 al 14 dicembre.

Manifestazioni come questa, dedicate agli scacchi offrono un'opportunità unica per promuovere la cultura e la storia di questo antico gioco - ha dichiarato l’assessore Federico Cesaretti - Gli scacchi non sono solo un passatempo, ma sono una disciplina che affascina da secoli e permette di migliorare la concentrazione, la memoria e la capacità di problem-solving. Come amministrazione siamo molto contenti che sia stata scelta la nostra città come sede anche della seconda edizione del Torneo Internazionale e ci impegneremo per promuovere una collaborazione fattiva per un progetto che coinvolga ad ampio raggio diverse realtà del territorio”.

Il Grand Prix di Scacchi si conferma una manifestazione di grande qualità, sia sotto il profilo organizzativo che della partecipazione – ha dichiarato il consigliere regionale Stefano Lisci -  Quest’anno ho notato una crescente presenza di iscritti e questo lo considero un segnale molto positivo. Gli scacchi, del resto, sono un’attività che mette a confronto diverse generazioni, stimolando concentrazione e metodo, caratteristiche non scontate e messe sempre più a dura prova dall’uso delle nuove tecnologie, soprattutto tra i giovani. Mi complimento con gli organizzatori e con il Consorzio della Bonificazione umbra per aver messo a disposizione una location prestigiosa come Palazzo Leti Sansi, che ha qualificato ancor più questo bellissimo evento”.

 

 

 

Spoleto, 6 Ottobre 2025

Ufficio Stampa “A Gonfie Vele”

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot