Qualità dell’Aria
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:31
Nel Comune di Spoleto sono presenti due diverse postazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria costituite da centraline di monitoraggio fisse:
- Zona industriale di S. Chiodo
- Piazza Vittoria
L’area di S. Chiodo è monitorata, dal 1999, attraverso due centraline fisse. Postazione “C” in cui viene monitorato il particolato PM10 e postazione “B” in cui viene monitorato il particolato PM2,5, il particolato PM10, l’ossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NO e NO2) e l’ozono (O3).
Si rinvia al link http://www.arpa.umbria.it per la scheda tecnica della postazione “B”.
L’area di Piazza Vittoria viene monitorata, dal maggio 2005, da una centralina fissa dotata di analizzatori automatici in continuo in cui sono rilevati i seguenti parametri:
Particolato PM10, Particolato PM2.5, Ossido di carbonio (CO), Ossidi di azoto (NO, NO2, NOx), Benzene e altri composti aromatici (Toluene, EtilBenzene, Xileni), e alcuni parametri Meteo (DV/ VV; TA; PA; UR; RST).
A partire da luglio 2006 questa centralina è entrata a far parte della Rete Regionale per il monitoraggio della qualità dell’aria, in seguito all’approvazione del Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria.
Si rinvia al link http://www.arpa.umbria.it per la scheda tecnica della postazione.
Le centraline vengono gestite da ARPA Umbria che annualmente redige la relazione conclusiva.
Tutte le relazioni, a partire dal 2003, sono disponibili al link http://www.arpa.umbria.it.
Report annuali sintetici sul monitoraggio della qualità dell’aria sono estrapolabili nel Bilancio Ambientale Consuntivo nell’area di competenza “Sviluppo Urbano Sostenibile” per i dati della centralina della zona industriale di S. Chiodo e “Mobilità Sostenibile” per i dati della centralina di Piazza Vittoria e nel Piano di Gestione Ambientale nella tematica strategica “Conservazione e Gestione delle risorse naturali”.
Il Comune di Spoleto tramite un suo rappresentante partecipa al Comitato Tecnico Regionale istituito con Delibera di Giunta Regionale n. 1620 del 05.10.2005 per l’attuazione del Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria.
Tra le attività previste dal Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della Qualità dell’Aria è stata attivata la campagna di sensibilizzazione “Spolveriamo l’aria“.