
Sviluppo sostenibile
Novità (41)

A Palazzo comunale l'incontro con la Fondazione Retake
Dopo la firma del protocollo di intesa al via la collaborazione per il decoro urbano e la tutela ambientale. La prossima iniziativa il 21 settembre per il World Cleanup Day

Piazza d'Armi è del Comune di Spoleto: perfezionato il passaggio di proprietà con l'Agenzia del Demanio
Dall’accordo del maggio scorso sono trascorsi 60 giorni senza che alcun Ente esercitasse la prelazione

Comunità energetica: ottenuto il finanziamento per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Garantita la copertura del 40% dei costi. Il restante 60% arriverà con la costituzione di un partenariato pubblico-privato. Impianti fotovoltaici e solare termico su edifici di proprietà comunale
Amministrazione (10)
Programmazione Pianificazione e Controllo per lo Sviluppo Sostenibile dell’Amministrazione
Valorizzazione della Rigenerazione Identitaria Urbana, Rurale, Produttiva e delle Infrastrutture Sostenibili
Transizione Ecologica ed Energetica, Economia Circolare, Biodiversità e Paesaggio, Valorizzazione Sostenibile del Patrimonio Pubblico Comunale
Documenti (2)
Il Sistema di Gestione Ambientale viene costruito sulla base di quanto previsto dalla norma internazionale ISO 14001 e in conformità al Regolamento (UE) 2017/1505 (EMAS)
In questa pagina è possibile scaricare tutti i documenti relativi al Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS)
Altre informazioni (2)
Le attività del progetto Terre del Ducato di Spoleto
Terre del Ducato di Spoleto
Terre del Ducato di Spoleto - qualità e genuinità a km 0
Progetto finanziato con il Programma di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014-2020-Intervento 16.4.2 del PSR per l’Umbria 2014-2020 – Piano di Azione Locale 2014-2020 “Due Valli: un territorio” Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale Leader – (SLTP – sviluppo locale di tipo partecipativo) art. 35 del Regolamento (UE) n. 130/2013 sottomisura 19.2, Azione 19.2.1.07