Descrizione
Sabato 4 e domenica 5 ottobre la Fondazione Marignoli di Montecorona, insieme alla Fondazione Federico Zeri dell’Università di Bologna – e in questa occasione con la collaborazione della Fondazione Camillo Caetani di Roma – propone un convegno sul tema “Favole e Miti d’Arcadia. Cultura arcadica a Roma nel Settecento”.
La due giorni inizierà il 4 ottobre alle ore 14.30, per poi proseguire domenica 5 dalle ore 9.00 per l’intera giornata.
L’Accademia dell’Arcadia, fortemente patrocinata dalla regina Cristina di Svezia, fu fondata a Roma nel 1690, soltanto un anno dopo la sua morte, da letterati eruditi tra cui Giovan Mario Crescimbeni, Giovanni Vincenzo Gravina, Giovanbattista Felice Maria Zappi, Francesco Campello e molti altri, che, nel definirsi, si attennero alla tradizione dei pastori-poeti della mitica regione dell’Arcadia. Significativa fu anche la presenza femminile, con le numerose ‘pastorelle’ che arricchirono con la loro poetica la produzione letteraria.
Il secondo appuntamento, in programma sabato 4 ottobre in occasione della 21ª Giornata del Contemporaneo, è frutto della collaborazione tra il Factory Fest 2025, i Musei Civici di Spoleto e La MaMa Umbria International. A partire dalle ore 18.30, nel cortile di Palazzo Collicola, si terrà una performance sulle immagini e la loro velocità dal titolo “Bolide | Deus ex machina”, prodotto dalla Biennale di Venezia e ideato e diretto da Elia Pangaro, vincitore Biennale College Teatro – Performance site-specific (2024).
Una velocità che ci assilla. Una velocità che rende più lenti, più pigri, ma più produttivi. Una velocità che non si arrende, né di fronte alla tecnologia né di fronte al New Age. Un deus ex machina senza volto si impegna solo alla mercificazione e all’artisticizzazione di queste immagini rendendole apparentemente non riproducibili o addirittura originali. Il tutto volto ad una vendita, ad un incasso, di chi/di cosa non si sa. Un’asta all’aperto di opere senza artista. Un’artista senza opere.
A cura di
Contenuti correlati
- “Carta dedicata a te” 2025: la carta solidale per acquisti di beni di prima necessità
- Vite nell'oro e nel blu. Presentazione del libro di Andrea Pomella edito da Einaudi
- Prossime sedute del Consiglio comunale: lunedì 3 alle ore 9.00 e giovedì 6 novembre alle ore 15.30
- Commemorazione dei Defunti e Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2025
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 2 novembre
- "Quando la paura fa buuu!" Nuovo appuntamento di Leggimi e... leggimi ancora!
- Quattro nuovi alberi nell'area commerciale di San Nicolò
- Approvato il primo regolamento comunale per la disciplina dei permessi ZTL
- Nuove disposizioni europee sulla carta di identità
- Tutto pronto per ‘Dolci d’italia’: il festival nazionale dei dolci celebra territorio, tradizione e inclusione
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 18:03
 
            