Municipium
                        
                Descrizione
- Apposizione di una corona in memoria dei 5 Partigiani fucilati dai tedeschi il 4 aprile 1944 (4 di loro facevano parte della ‘Brigata Melis’) a Postignano (Sellano)
- Deposizione di una corona di alloro in onore dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana a Forca di Cerro
- Alle ore ore 10.30 nella Chiesa di San Filippo celebrazione della Santa Messa, sfilata con i Carabinieri a cavallo e in alta uniforme da piazza Pianciani lungo corso Mazzini, via del Mercato, via del Municipio fino a piazza Campello
- Deposizione di una corona di alloro in memoria dei 94 detenuti politici italiani e sloveni che evasero dal Carcere della Rocca Albornoz nel 1943 per unirsi alle bande partigiane della Valnerina in via Matteo Gattaponi
- Deposizione di una corona di alloro in onore dei Partigiani decorati della ‘Brigata Melis’ in piazza Campello e deposizione di una corona di alloro in onore dei Caduti nella Guerra di Liberazione in piazza della Libertà in cui saranno resi gli onori militari da una Schierante in Armi del 2° Rtg Granatieri ‘Cengio’.
Interverranno Andrea Sisti, Sindaco della Città di Spoleto, Francesco Giannini, Presidente ANPI, sezione di Spoleto, Mario Di Spirito, Presidente UNUCI – Sezione di Spoleto, Filippo Schiavetti Arcangeli, vicepresidente ANPI, sezione di Spoleto, letture a cura della Scuola di teatro ‘Teodelapio’, presenterà Virginia Daria Massi e sarà presente la Banda Musicale ‘Città di Spoleto’.
                        Municipium
                        
                A cura di
                                            Municipium
                                            
                                    Contenuti correlati
- Vite nell'oro e nel blu. Presentazione del libro di Andrea Pomella edito da Einaudi
- A Spoleto si alza il sipario su Dolci d’Italia: il festival dei golosi comincia venerdì
- Attività gratuite alla Rocca Albornoz 1 e 2 novembre 2025
- Spoleto Card, le visite di novembre 2025
- Per Accade d'autunno: Aggiungi un posto a tavola
- Tutto pronto per ‘Dolci d’italia’: il festival nazionale dei dolci celebra territorio, tradizione e inclusione
- “Magica quantistica” – Fisica e illusionismo a Palazzo Collicola
- CS_La domenica dei sogni. "Pierino e il lupo" domenica 26 ottobre
- Alba è la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. Il progetto "Foligno-Spoleto in contemporanea" va avanti
- Vecchi Segni, Nuove Storie. Prossimo appuntamento venerdì 24 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 13:08
