Descrizione
Domenica 26 ottobre 2025
L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, anche quest’anno sarà inserito nella programmazione di “Frantoi Aperti” con lo scopo di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, la tutela e la promozione dell’ambiente e del paesaggio olivicolo e la diffusione della storia dell’olivicoltura.
In un contesto internazionale segnato da forti tensioni e violenze, l’olivo diventa ancora più simbolo di unità e speranza ed il messaggio “Coltiviamo la Pace”, richiama una cultura millenaria, tangibile e fortemente simbolica che unisce indissolubilmente la pianta di olivo ai valori di fratellanza e pacifica convivenza.
La camminata di quest’anno, sarà un facile trekking con partenza ed arrivo nel centro storico di Spoleto che, celebrando la riapertura post-sisma del Ponte delle Torri, toccherà l’antica Via di Francesco e parte del sentiero degli olivi.
Lungo il percorso si alterneranno oliveti, campi, boschi, profumi della macchia mediterranea e scorci mozzafiato a testimonianza del rispetto per la biodiversità che le aziende agricole del luogo dimostrano verso la loro terra.
Il tracciato, di 8 chilometri circa, per un tempo di percorrenza orientativo di 3 ore, insiste per la maggior parte intorno a quote che variano tra i 400 e i 500 metri di altitudine, superando dislivelli non impegnativi, che lo rendono ben fruibile ad escursionisti con una buona preparazione di base (si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato).
Al termine dell’escursione, verrà offerta ai partecipanti, presso la Casina dell’Ippocastano, una degustazione di prodotti tipici allietata da un accompagnamento musicale.
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0743 218620 o scrivendo all’indirizzo email front.iat@comune.spoleto.pg.it (i posti per la degustazione sono limitati e potrà partecipare solo chi regolarmente iscritto).
In caso di maltempo il Comune di Spoleto posticiperà l’iniziativa comunicando tempestivamente la nuova data individuata.
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurata la II edizione di Conserva, Salone nazionale dell’arte della conservazione alimentare e dei beni culturali
- Dal barattolo al patrimonio: Spoleto celebra l’arte di conservare
- Inaugurazione del 65° anno accademico dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio
- Fascia Olivata Assisi-Spoleto. Corso gratuito per gli operatori locali
- Fattoria Sociale. Presentazione del Calendario dell’Avvento 2024
- Torna il “Mercatino delle briciole”
- Al via gli appuntamenti di Spoleto Spring
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 14:17