Salta al contenuto principale

Scuola comunale di musica e danza A. Onofri. al via i corsi dell'a.s. 2025/2026

Sono ufficialmente iniziate, nelle aule di via Nursina, le lezioni della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri”, punto di riferimento cittadino per la formazione musicale e coreutica.

Data :

8 ottobre 2025

Scuola comunale di musica e danza A. Onofri. al via i corsi dell'a.s. 2025/2026
Municipium

Descrizione

Per l’anno scolastico 2025/2026 sono 145 gli iscritti ai corsi amatoriali e professionali offerti dalla scuola, che coprono una vasta gamma di discipline: Attività corali, Basso elettrico, Batteria, Canto, Chitarra classica ed elettrica, Clarinetto, Corno, Danza classica e contemporanea, Flauto, Musica d’insieme per archi e fiati, Oboe, Pianoforte, Propedeutica musicale, Sassofono, Teoria ritmica e percezione musicale, Tromba, Violino e Violoncello.

Sono ancora disponibili posti per alcune attività collettive, pensate per coinvolgere diverse fasce d’età e livelli di esperienza, come propedeutica della musica e della danza, attività corali per giovani e adulti e danza contemporanea per adulti.

La prima è rivolta ai bambini e alle bambine dai 4 anni ed è un’attività che avvicina i più piccoli, in modo ludico e creativo, all’universo della musica e della danza. I partecipanti esploreranno il suono attraverso strumenti Orff o non convenzionali, canteranno in coro, alleneranno l’orecchio al ritmo e alla melodia, e scopriranno il movimento interagendo con gli altri. 

Le attività corali per giovani e adulti si ispirano al principio che cantare insieme fa bene. Il vecchio detto “Canta che ti passa” ha oggi anche una base scientifica: il canto stimola corpo e cervello, favorendo benessere, socialità, positività e persino la memoria. Questi corsi sono un’opportunità per chi desidera scoprire o riscoprire il piacere di cantare in gruppo, senza necessità di esperienze pregresse.

Danza contemporanea per adulti, novità di quest’anno, è un corso aperto a tutti, anche a chi non ha mai danzato prima, con l’obiettivo di far riscoprire il proprio movimento autentico, al di fuori dei canoni ginnici o formali, attraverso un approccio accessibile e inclusivo. Il percorso prevede esercizi posturali per il benessere fisico, tecniche di vari stili e momenti di esplorazione corporea per migliorare flessibilità, consapevolezza e comunicazione non verbale. Nessun limite di età o condizione fisica.

La Scuola comunale di musica e danza è un punto di riferimento decennale nel nostro territorio – ha dichiarato il vicesindaco Danilo Chiodetti Gli iscritti partecipano ad esperienze educative e formative che sviluppano le potenzialità fisiche, musicali e creative in un ambiente accogliente e stimolante, con insegnanti che vantano un ottimo curriculum e corsi ben organizzati che garantiscono una formazione solida e diversificata. Mi preme anche sottolineare che la musica è un potente mezzo di espressione personale che aiuta a esplorare e comprendere meglio le proprie emozioni e promuove, oltre alla crescita individuale, anche l'integrazione sociale perché permette di entrare a far parte di una comunità di appassionati con interessi simili. Le scuole di musica promuovono l'inclusione sociale, accogliendo studenti di diverse età, culture e abilità e attraverso la partecipazione a gruppi musicali e orchestre, gli studenti imparano a lavorare insieme, sviluppando così un senso di comunità e coesione”.

Per partecipare a queste attività collettive è ancora possibile iscriversi compilando il modulo online reperibile nel sito istituzionale compilando il modulo online reperibile nel sito istituzionale dell’Ente www.comune.spoleto.pg.it nella pagina dedicata alla Scuola comunale ( https://shorturl.at/TXEfM ). 

Per informazioni si può contattare il Dipartimento per la Valorizzazione delle Culture, della Qualità e della Bellezza della Città e del Territorio in via Brignone 14, chiamando il numero 0743.218615 o scrivendo all’indirizzo email scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it. 

 

 

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 11:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot