Salta al contenuto principale

Acquisti Verdi

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:24

Gli Acquisti Verdi (Green Public Procurement GPP), unitamente alla Contabilità Ambientale ad Agenda 21 Locale, ad EMAS e alla ISO 14001 rappresentano gli strumenti da integrare per la realizzazione del sistema di gestione ambientale.

Tra i vari strumenti a disposizione delle politiche per lo sviluppo sostenibile quello degli Appalti ed Acquisti Verdi è il più efficace nell’incidere sugli stili di vita dei singoli e delle organizzazioni e nel ri-orientare la produzione in direzione della sostenibilità. Nell’inserire criteri di qualificazione ambientale nella domanda che le Pubbliche Amministrazioni esprimono in sede di acquisto di beni e servizi, le stesse svolgono di fatto il ruolo di “cliente” e di “consumatore”, e, in quanto tali, assumono da un lato una forte capacità di “orientamento del mercato” e dall’altro forniscono, in termini di comportamenti, il buon esempio. In attesa di un coerente e definitivo impulso governativo, gli Enti Locali sono chiamati a dare forti segnali dal basso di volontà di procedere in tale direzione mediante un impegno concreto e uno stimolo nei confronti di imprese, istituzioni pubbliche e private e cittadini. Integrare gli aspetti ambientali e sociali negli acquisti pubblici consente di:
1.    favorire lo sviluppo di un mercato di “prodotti verdi”;
2.    migliorare le prestazioni ambientali degli enti pubblici;
3.    divulgare e sensibilizzare i consumatori a comportamenti ambientalmente e socialmente “sani”;
4.    incentivare l’industria verso la produzione di “prodotti verdi”;
5.    ridurre l’utilizzo delle risorse naturali, il consumo energetico, la produzione di rifiuti, le emissioni inquinanti, i pericoli e i rischi;
6.    ottimizzare il servizio offerto.

Nell’ambito del processo di Certificazione Ambientale del Comune di Spoleto l’Amministrazione Comunale ha approvato l’atto di indirizzo denominato “Politica Ambientale”, con il quale – operando in modo proporzionato alle risorse comunali, coerentemente con le finalità e gli obiettivi del Piano Regolatore Generale (PRG), del Bilancio di Previsione, del Piano degli Obiettivi (PDO) e del Piano Esecutivo di Gestione (PEG) ed in funzione della significatività degli aspetti ambientali correlati alle attività e servizi svolti sul territorio si è impegnata a:
1.    perseguire il miglioramento continuo delle proprie performance ambientali attraverso la definizione di programmi ambientali e prevenire eventuali forme di inquinamento, anche attraverso la responsabilizzazione e sensibilizzazione di cittadini, turisti, dipendenti, fornitori ed appaltatori;
2.    assicurare la sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento in materia ambientale del personale di tutta l’Amministrazione;
3.    limitare al minimo i consumi di materie prime ed energia negli uffici, privilegiando uno stile operativo sobrio e l’acquisto di materiali ecologici e/o riciclati.

In attuazione delle linee di politica ambientale suddette e degli obiettivi definiti nel Piano Esecutivo di Gestione e nel Piano Dettagliato degli Obiettivi, è stata adottata la Delibera di Giunta Comunale n. 347 del 9/10/2007 “Disposizioni di indirizzo per appalti ed acquisti verdi (Green Public Procurement) del Comune di Spoleto”, che costituisce apposito atto di indirizzo per appalti ed acquisti verdi (green public procurement) da parte delle strutture gestionali dell’ente nel rispetto della disciplina delle procedure di gara per l’acquisto di beni, la fornitura di servizi e la realizzazione di lavori definita dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n° 163 con il quale è stato approvato il “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.
Questo ha costituito solo il primo passo per l’incremento della quota di acquisti verdi sul totale delle forniture del Comune di Spoleto.


Nell’ambito della promozione, dell’aumento, dell’attenzione “all’ambiente” e di comportamenti sostenibili nell’ambito delle attività quotidiane degli uffici comunali, è stato definito un “Manuale dell’Eco-Ufficio”, che vuole essere un semplice vademecum contenente idee e consigli per diminuire i costi ambientali conseguenti alle semplici attività quotidiane che si svolgono nei singoli uffici.
L’Ecoufficio nasce infatti come “Guida” informativa sulle pratiche ecosostenibili e sui buoni comportamenti che è consigliabile tenere in ufficio. Realizzato nell’ambito della Certificazione Ambientale è rivolto a tutti i dipendenti del Comune di Spoleto, ma non solo, per diffondere una maggiore informazione e sensibilizzazione sull’argomento.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot