Salta al contenuto principale

A Palazzo Mauri la mostra "L'eredità della vita"

L’esposizione sul clima inaugurerà giovedì 2 ottobre alle ore 17.00 e sarà visitabile fino a venerdì 10 ottobre

Data :

1 ottobre 2025

A Palazzo Mauri la mostra "L'eredità della vita"
Municipium

Descrizione

Si chiama “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro” la mostra patrocinata dal Comune di Spoleto che inaugurerà domani, giovedì 2 ottobre alle ore 17.00 al Caffè Letterario di Palazzo Mauri.

Il progetto espositivo, sostenuto con i fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, si configura come un viaggio attraverso la crisi climatica e le sue cause. 

Più diventiamo consapevoli, più ci rendiamo conto che la soluzione è nelle nostre mani. Di pannello in pannello trasformiamo la preoccupazione in determinazione ad agire con coraggio, speranza e ottimismo. L’esperienza della visita guidata punta a stimolare ogni persona, ispirandola a diventare protagonista del cambiamento, rivedendo le proprie priorità per passare da preoccupazione e senso d’impotenza alla determinazione di agire nelle proprie comunità con speranza e ottimismo. Diventiamo così cittadine e cittadini globali consapevoli, capaci di prenderci cura e contribuire attivamente alla rigenerazione dell’ambiente e della comunità in cui viviamo, mettendo al primo posto la dignità della vita”.

Tre le iniziative collaterali legate alla mostra. Sabato 4 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00, è in programma la tavola rotonda sul tema “Crisi climatica, ambiente e futuro sostenibile”, con Plastic Free, Legambiente, PEFC Italia, a cui interverrà il professore Massimiliano Rinaldo Barchi dell’Università degli Studi di Perugia.

Domenica 5 ottobre, sempre dalle 16.00 alle 17.00, appuntamento con “Cambiamento o crisi? Gli effetti delle alterazioni del clima con il professore Andrea Catorci (Università di Camerino) e “Ricerca e divulgazione per lo sviluppo sostenibile del territorio montano” con la professoressa Paola Scocco (Università di Camerino). A seguire, dalle 17.15 alle 18.15, si terrà il laboratorio per bambini 8-10 anni “Bambini consapevoli, cittadini sostenibili” a cura della professoressa Paola Scocco. Per info e prenotazioni scrivere a 340 7197981

L’ultimo appuntamento dei tre è previsto per venerdì 10 ottobre, dalle 10.00 alle 11.00, con “Crisi climatica, prospettive a confronto”, a cui interverranno il dottor Antonio Brunori (PEFC Italia) e il professore Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche in collegamento streaming.

Orario d'apertura
Lunedì: 17.00 – 19.00
Martedì: 10.00 – 12.00 / 17.00 – 19.00
Mercoledì: 10.00 – 12.00
Giovedì: 10.00 – 12.00 / 17.00 – 19.00
Venerdì: 10.00 – 12.00
Sabato: 10.00 – 12:00 / 16.00 – 19.00
Domenica: 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 16:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot