Descrizione
Sabato 18 ottobre alle ore 16.00 si terrà il secondo dei tre appuntamenti organizzati in occasione della mostra interattiva “MATERIALITY – Nano- e bio-materiali per lo sviluppo sostenibile in Umbria”, allestita presso i locali di Palazzo Collicola in via Loreto Vittori, a Spoleto e che sarà visitabile fino al 31 ottobre.
A cura di Massimiliano Trevisan, “Accidentale! Storie di scoperte, caso e scienziati”, è uno spettacolo di circa 60 minuti, adatto ad un pubblico adulto e a bambini e bambine a partire dagli 8 anni, in cui sarà protagonista la narrazione di storie di scoperte scientifiche in cui un evento fortuito è stato determinante con interazione del pubblico. Un racconto interattivo per scoprire come il caso sia, in fondo, meno importante dello sguardo di chi se lo trova davanti.
All’origine di molte scoperte scientifiche un caso, un avvenimento fortuito e accidentale, si è rivelato fondamentale. In alcune occasioni l’elemento casuale si è manifestato con violenza, in altre invece sotto forma di un piccolo e inaspettato incidente. Spesso il caso ha spinto gli scienziati verso la gloria e la fama ma in alcune occasioni invece esso è stato l’origine di un fallimento e di un disastro personale.
Caso e fortuna sembrano non lasciare spazio all’iniziativa personale. Ma se è vero che alcuni accadimenti non possono essere previsti né dunque pianificati, le storie raccontate in questo spettacolo ci mostrano che a rendere rilevante un evento fortuito sono la curiosità, la vivacità, l’apertura mentale e l’immaginazione delle persone alle quali l’evento si manifesta.
In questo spettacolo di narrazione vengono raccontate in modo leggero e divertente alcune storie di scoperte accidentali: quella della nitrocellulosa, l’utilizzo del protossido d’azoto come anestetico e la trasmissione di onde elettromagnetiche transoceaniche. Solo alcune delle centinaia di possibili storie di scoperte accidentali, selezionate perché da ciascuna emerge un messaggio chiave, un appello, un’ispirazione che può essere applicato non soltanto alla storia della scienza ma anche alla vita di ogni giorno di ciascuno di noi.
Vengono raccontati gli uomini, con le loro intuizioni geniali e le loro debolezze, l’ambiente intellettuale e sociale in cui vivevano, le consuetudini e i dogmi, per arrivare a comprendere come al di là del periodo storico particolare, il caso si sia spesso manifestato come un appiglio per scardinare il mondo ordinario e aprire la porta per il futuro.
La mostra, curata dall’Università degli Studi di Perugia, si inserisce nel progetto “VITALITY Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia” finanziato con la Missione “Dalla Ricerca all’Impresa” del PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5), i cui contenuti scientifici vengono presentati con sezioni dedicate ai materiali e dispositivi nanostrutturati e a quelli a base biologica e biocompatibili, oggetto, nell’ambito del progetto VITALITY, dell’attività di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia.
Durante il periodo di esposizione della mostra, le scuole di ogni ordine e grado avranno la possibilità di prenotare gratuitamente visite guidate e laboratori didattici, differenziati per classi di età. Per usufruire della visita guidata e dei laboratori, i docenti interessati sono invitati a prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: vitalitymostra@gmail.com.
L’apertura riservata alle scuole sarà dal lunedì al venerdì mattina, con orario 10.30-13.00 (martedì chiuso).
L’apertura al pubblico sarà, invece, il sabato con orario 14.30 – 18.00
Il prossimo ed ultimo appuntamento, a cura del dott. Raffaele Silvani, dal titolo “Magica Quantistica: spettacolo di illusionismo e scienza” si terrà sabato 25 ottobre alle ore 16.00. Sarà un viaggio emozionante nel misterioso mondo atomico, dove la fisica quantistica incontra l’arte dell’illusionismo per regalare un’esperienza indimenticabile. Con uno stile coinvolgente, Raffaele Silvani ci guiderà tra spettacolari effetti magico-scientifici e spiegazioni accessibili, rivelando i segreti di fenomeni straordinari come salti quantici, spettroscopia, effetto tunnel e tanto altro ancora.
Per ogni altra informazione vistare il sito: https://vitality.unipg.it/
A cura di
Contenuti correlati
- "Foglie d'autunno" per Leggimi e... leggimi ancora!
- Giornata nazionale della camminata tra gli olivi "Coltiviamo la pace"
- Prevenzione della zanzara e monitoraggio della fauna minore
- Nasce la Rete delle Città di Carta: Spoleto tra i comuni firmatari
- World Cleanup Day: iniziativa di Retake Spoleto in via Caduti di Nassiriya e piazza Polvani
- A spasso con Buddy
- A Palazzo comunale l'incontro con la Fondazione Retake
- Progetto di riqualificazione per le aree di comunità
- Zanzara. Misure per prevenire le conseguenze della puntura
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 12:51