Descrizione
Anche il Comune di Spoleto parteciperà alla cerimonia dei Premi Emas 2025, che verranno consegnati venerdì 7 novembre in occasione della Fiera Ecomondo in programma a Rimini.
L’assessora alla transizione ecologica ed energetica, Agnese Protasi sarà infatti presente al convegno “La nuova normativa europea in tema di Ecodesign e i riflessi sulle certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel e Made Green in Italy”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
L’incontro sarà dedicato alle novità legislative europee in materia di sostenibilità, con particolare attenzione al Regolamento (UE) 2024/1781 sull’ecodesign dei prodotti, alla Direttiva (UE) 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori e alla Direttiva (UE) 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità.
Il convegno approfondirà inoltre il ruolo delle certificazioni ambientali EMAS, Ecolabel UE e Made Green in Italy come strumenti chiave per rafforzare la competitività delle imprese e supportarle nella transizione verde.
“La partecipazione ai Premi EMAS 2025 rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno che Spoleto sta portando avanti in materia di sostenibilità ambientale e gestione responsabile delle risorse. Essere presenti a un appuntamento di livello nazionale come questo significa condividere esperienze, buone pratiche e progetti che contribuiscono concretamente alla transizione ecologica delle nostre città – ha dichiarato l’assessora Agnese Protasi - È un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro svolto finora e per rafforzare le relazioni con enti, istituzioni e comunità che, come noi, credono nella necessità di tenere insieme innovazione, partecipazione e rispetto per il territorio”.
Il Comune di Spoleto ha ottenuto il Premio Emas Italia nel 2019 per le “Iniziative di comunicazione EMAS verso clienti e fornitori” grazie al prodotto editoriale dell’Agenda della sostenibilità. Il riconoscimento, promosso dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA, premia le realtà che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo.
La certificazione EMAS è stata ottenuta per la prima volta nel 2013. Oggi il Comune di Spoletoè tra le realtà istituzionali virtuose in materia di tutela ambientale e di sviluppo sostenibile. Sono infatti poche centinaia in Italia, solo tre in Umbria, le amministrazioni comunali che possono fregiarsi della registrazione EMAS, un riconoscimento prestigioso che premia enti e organizzazioni pubbliche e private impegnate nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
A cura di
Contenuti correlati
- Quattro nuovi alberi nell'area commerciale di San Nicolò
- "Accidentale! Storie di scoperte, caso e scienziati”. Spettacolo di narrazione con interazione del pubblico
- "Foglie d'autunno" per Leggimi e... leggimi ancora!
- Giornata nazionale della camminata tra gli olivi "Coltiviamo la pace"
- Prevenzione della zanzara e monitoraggio della fauna minore
- Nasce la Rete delle Città di Carta: Spoleto tra i comuni firmatari
- World Cleanup Day: iniziativa di Retake Spoleto in via Caduti di Nassiriya e piazza Polvani
- A spasso con Buddy
- A Palazzo comunale l'incontro con la Fondazione Retake
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 16:25