Descrizione
Il Comune di Spoleto ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si terrà dal 22 al 30 novembre. Organizzate in collaborazione con VUS Valle Umbra Servizi e il Museo delle Scienze e del Territorio MUST sono previste una serie di iniziative volte sia a promuovere una maggiore cultura della sostenibilità, sia a sensibilizzare cittadini e studenti sul tema della riduzione dei rifiuti.
Quest'anno l’argomento centrale sarà Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE, con focus specifico sui dispositivi tecnologici di uso comune tra gli studenti: cuffiette, piccoli dispositivi elettronici, caricabatterie, mouse, cellulari, tablet e lettori mp3.
Attraverso campagne di comunicazione online o offline su social, siti istituzionali, supermercati e piazze e grazie alla collaborazione di associazioni del territorio, verranno distribuiti materiali informativi e si inviterà la cittadinanza a conferire RAEE domestici al Centro di Raccolta di Santo Chiodo.
Grazie alla adesione alla Campagna JGI Italia (Istituto Jane Goodall Italia) per il Riciclo dei Cellulari usati, sarà inoltre possibile consegnare cellulari anche al Museo delle Scienze e del Territorio MUST di largo Ermini, dove verrà organizzato un laboratorio creativo su RAEE e Biodiversità.
Saranno inoltre effettuati incontri dedicati nelle scuole sia per spiegare qual è la corretta gestione dei RAEE, approfondendo l’importanza che questo riveste per la qualità dell'Ambiente, sia per incentivare comportamenti virtuosi sul tema “3R - Riduzione Riuso Riciclo”.
Durante la settimana studenti, professori e personale ATA, potranno partecipare alla gara “Spoleto Zero_WEEE” e a "RAEEvolution 4 Future. II futuro è nelle tue mani: accendi il valore, spegni lo spreco”, iniziativa organizzata da VUS (sarà possibile raccogliere all’interno del proprio istituto piccoli RAEE). Il peso dei rifiuti raccolti designerà le scuole vincitrici, che avranno diritto ad una visita gratuita presso il Museo delle Scienze del Territorio di Spoleto MUST e ad una visita guidata all'impianto di trattamento meccanico-biologico (TMB) di Foligno, con trasporto offerto da VUS o in alternativa una visita guidata all'impianto di biometano Bioenerys.
“Sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni sul corretto smaltimento dei RAEE, incentivando comportamenti virtuosi incentrati anche sul riuso – ha dichiarato l’assessora Agnese Protasi – è fondamentale per disegnare un futuro più sostenibile per tutti e di reale concretizzazione di nuovi approcci comportamentali. Attraverso l'educazione e la collaborazione con le istituzioni presenti sul territorio, come le scuole ed i musei cittadini, possiamo ridurre il nostro impatto ambientale e promuovere una cultura del riciclo e del riuso: una modalità virtuosa per ridurre anche i danni che il cattivo smaltimento dei rifiuti ha anche sulla salute delle persone”.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).
A cura di
Contenuti correlati
- Festa dell'albero 2025
- Il Comune di Spoleto vince il Premio Emas Italia 2025
- Il Comune di Spoleto presente al Premio Emas Italia 2025
- Quattro nuovi alberi nell'area commerciale di San Nicolò
- "Accidentale! Storie di scoperte, caso e scienziati”. Spettacolo di narrazione con interazione del pubblico
- "Foglie d'autunno" per Leggimi e... leggimi ancora!
- Giornata nazionale della camminata tra gli olivi "Coltiviamo la pace"
- Prevenzione della zanzara e monitoraggio della fauna minore
- Nasce la Rete delle Città di Carta: Spoleto tra i comuni firmatari
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 13:46