Salta al contenuto principale

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2025

Anche quest’anno il Comune di Spoleto aderisce alla Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre

Data :

5 novembre 2025

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2025
Municipium

Descrizione

Anche quest’anno il Comune di Spoleto aderisce alla Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra il 20 novembre, dall’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale ONU il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.

A partire da martedì 11 novembre verranno organizzati eventi, proiezioni, incontri e convegni che coinvolgeranno diversi target realizzati con un approccio basato sulla promozione e sulla tutela dei diritti dei bambini e delle bambine.

La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – ha dichiarato l’assessora Luigina Renzi - rappresenta un momento cruciale per riflettere ad ogni livello sui diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti in tutto il mondo. Questa giornata non solo ci ricorda l'importanza di proteggere e promuovere i diritti dei più giovani, ma serve anche come catalizzatore per un reale cambiamento, non deve essere solo una commemorazione, ma un'opportunità per rinnovare il nostro impegno verso un mondo in cui tutti i bambini possano crescere sani, istruiti e felici”.

Martedì 11 novembre alle ore 16.30 nella Biblioteca comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri si terrà la presentazione del libro di Pierluigi Brustenghi “Intelligenti si diventa – Come favorire lo sviluppo cognitivo delle nuove generazioni”. Sarà presente l’autore che dialogherà con l’assessora Luigina Renzi. Alla fine dell’incontro sarà possibile l’acquisto del libro con firma copia. L’ingresso libero.
Il cervello non è un semplice organo ma un sistema dinamico, in grado di adattarsi in modi che superano la nostra immaginazione. Pierluigi Brustenghi ci accompagna in un percorso affascinante in cui ogni tocco e ogni parola diventano un'occasione per apprendere qualcosa di nuovo. Dalla formazione del cervello durante la gravidanza ai primi, inaspettati momenti di comunicazione del neonato, dalle sfide (e meraviglie) dell'infanzia fino al giorno in cui il bambino si trasforma in adolescente, ci illustra il modo in cui le esperienze quotidiane tracciano il cammino del neurosviluppo e come, fin dai primissimi istanti di vita, le interazioni con gli altri costituiscano dei mattoncini fondamentali. Il cervello dei bambini si rivela così un laboratorio in cui il gioco, il linguaggio e persino l'interazione con la tecnologia creano connessioni uniche. Con esempi e consigli per genitori, nonni e insegnanti, l'autore ci invita a riconoscere che ogni attimo può essere il punto di partenza per lo sviluppo di nuove capacità, perché crescere non è solo una questione di tempo, ma di scoperte continue”.

Lunedì 17 novembre alle ore 15.30 sempre nella Biblioteca di Palazzo Mauri si terrà "Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere...Leggendo! - incontro con le donne in gravidanza che seguono il Corso di Accompagnamento alla nascita (IAN)". Sarà un incontro di promozione della lettura, in cui verrà illustrato il Programma Nati per Leggere. L'appuntamento è organizzato dalla biblioteca Carducci e dal Consultorio familiare di Spoleto. L’incontro sarà tenuto dal personale della biblioteca e dalle ostetriche. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 0743218801 o scrivere all’indirizzo email biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it o contattare il Consultorio al numero 0743210709 o all’indirizzo consultorio.spoleto@uslumbria2.it. L’ingresso è libero.

Martedì 18 novembre alle ore 17.00 nella Scuola dell'infanzia Maiano in località Sant'Anastasio torna un appuntamento dal titolo Diritti… alle storiedel progetto "Leggimi e… leggimi ancora!", giunto alla III edizione, organizzato dalla biblioteca Carducci e dal 2° Circolo didattico di Spoleto, di letture per bambini da 0 a 6 anni a cura dei bibliotecari, delle insegnanti della scuola dell'infanzia e delle educatrici degli asili nido comunali. A conclusione dell’incontro si terrà un laboratorio ludico a tema. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni 0743218801 o biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.

Giovedì 20 novembre, alle ore 16.00, a Palazzo Mauri, si terrà l’incontro dal titolo “Il Valzer dei moscerini e Il Pulcino ballerino: due percorsi per la crescita emotiva e conoscitiva del bambino, un appuntamento dedicato alla presentazione dei due progetti educativi che il Comune di Spoleto propone ogni anno per accompagnare i più piccoli nello sviluppo armonico delle proprie capacità. Durante l’incontro, dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Danilo Chiodetti, Mariangela Pellicelli illustrerà ai genitori come guidare i bambini alla scoperta del linguaggio musicale, un prezioso strumento per esprimere sé stessi, comunicare emozioni e acquisire una nuova autonomia espressiva. Eleonora Cantarini, invece, racconterà come condurrà piccoli e genitori in un percorso di esplorazione emotiva attraverso la comunicazione non verbale e i fondamenti della psicomotricità, favorendo l’incontro tra movimento, emozione e relazione. L’appuntamento, curato dalle due insegnanti della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” di Spoleto, rientra nel progetto “Dal Consultorio familiare alla biblioteca: Nascere e Crescere... Leggendo!”, promosso dalla Biblioteca Carducci in collaborazione con il Consultorio familiare di Spoleto. L’ingresso è libero. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0743 218801 o scrivere a biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.

Sempre il 20 novembre la facciata del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti sarà illuminata di blu, in occasione dell’adesione all’iniziativa “Go Blue” promossa da ANCI UNICEF, per sensibilizzare sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza promossa nell'ambito del Programma Unicef Città amiche dei bambini e degli adolescenti. Un programma che affianca i Comuni nella elaborazione delle politiche per la fascia di età 0-18 con un approccio basato sui diritti, facilitando la traduzione dei diritti negli strumenti di programmazione comunale. All’indirizzo www.unicef.it/goblue si potranno ammirare tutti i monumenti italiani illuminati di blu che simbolicamente ricorderanno la Convenzione ONU.

Dal 20 al 30 novembre all’interno dei percorsi meccanizzati Posterna e Spoletosfera verranno proiettati due video, “Il nido: i diritti prendono forma” e “P.I.P.P.I. Programma di intervento di aiuto e sostegno alle famiglie”.

Dal 20 novembre 2025 al 30 giugno 2026, inoltre, sempre nei monitor dei percorsi meccanizzati Posterna e Spoletosfera sarà proiettato anche il video “Affido” in cui interviene il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Umbria, realizzato dalla Scuola di Villa Umbra per l’Avvio della Campagna Affido 2026.

Venerdì 21 novembre alle ore 10.30 nella sede del Consultorio familiare di Spoleto in via San Carlo 1 si terrà "Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere...Leggendo! - incontro con le mamme e i neonati che frequentano il corso del massaggio del bambino AIMI", incontro di promozione della lettura per mamme e neonati che frequentano il corso del massaggio del bambino AIMI. La prima parte dell’appuntamento sarà dedicata al massaggio del bambino a cura delle ostetriche, mentre la seconda sarà dedicata al progetto Nati per Leggere con lettura conclusiva a cura del personale della biblioteca. L'evento, organizzato dalla biblioteca Carducci e dal Consultorio familiare di Spoleto, è ad ingresso libero. Per informazioni 0743218801 o biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.

Ancora un appuntamento in programma per il 21 novembre. Alle ore 17.00 a Palazzo Mauri si terrà l’incontro con la Prof. Dr. Francesca Brencio, Direttore e responsabile scientifico del laboratorio PhenoLab a Theoretical Laboratory in Phenomenology and Mental Health, dal titolo Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano – I luoghi dell’inclusione. Ingresso libero.

La serie di iniziative si conclude sabato 22 novembre alle ore 9.00 nella Biblioteca comunale di Palazzo Mauri con il convegno “Ogni bambino ha diritto a una comunità. Lo 0/6 come cerniera educativa realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia Dipartimento Fissuf ad ingresso libero. Interverranno Luigina Renzi, assessora Comune di Spoleto, Fabio Barcaioli assessore regionale, Fabiano Paio, dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale, Federica Taddei, dirigente Servizio Educazione e Istruzione Comune di Pistoia, Elena Bordone, pediatra Usl Umbria 2, Francesca Brencio, Institute for Mental Health, School of Psychology, University of Birmingham (UK), Chiara Bongiovanni, editrice, art director, co-fondatrice della casa editrice Pulci Volanti e Moira Sannipoli Prof. Associata di Didattica e Pedagogia Speciale. Università di Perugia.

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 13:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot