Descrizione
Il 24 e 25 settembre Spoleto ospita la 28ª Festa di LiberEtà, un evento organizzato dal Sindacato dei pensionati della Cgil e dalla casa editrice LiberEtà, che da quasi trent’anni unisce cultura, memoria, impegno civile e partecipazione. Nella cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si alterneranno momenti di spettacolo, riflessione e confronto, con ospiti di primo piano e un pubblico atteso da tutta Italia.
La prima giornata, mercoledì 24 settembre, inizierà alle ore 15.00 con lo scrittore Maurizio De Giovanni e sarà dedicata ai concorsi promossi dalla rivista. Il Premio letterario LiberEtà vede in finale tre autori: Oriano Campini, Sergio Verdecchia e Michela Zennaro, che con le loro opere hanno saputo dare voce a esperienze e sensibilità diverse. A seguire anche la premiazione della sesta edizione del concorso letterario Guido Rossa che vuole raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti scritti o a fumetti, per provare poi a tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.
Per il concorso Spi Stories, invece, concorrono tre cortometraggi molto diversi nello stile, ma capaci di far riflettere: The Strange Case Of The Human Cannonball, un’opera allegorica e ironica che parla di comunità e accoglienza; The Little Stranger, un racconto delicato che attraverso due pesci in una vasca parla di egoismi e solidarietà; e Stratosphere, ambientato in Iran, che mette in scena la ribellione creativa di una giovane donna contro la rigidità della burocrazia.
La giornata si chiuderà con la premiazione dei Liberattivi, donne e uomini che, con passione e volontariato, diffondono la rivista nei territori mantenendo vivo lo spirito di LiberEtà. A scandire i tempi e a intrattenere il pubblico sarà l’immancabile Neri Marcorè, presenza amata e ormai tradizionale della Festa. Alle 21.30, sempre mercoledì 24 settembre, in piazza Pianciani il concerto di Francesco Fratini Orchestra feat. Ava Alami, con ingresso libero e gratuito.
Il giorno successivo, giovedì 25 settembre, sarà dedicato a un momento di profilo culturale e politico: la tavola rotonda “Rompiamo le bolle. Per ricucire i legami e costruire il futuro”. Con inizio alle ore 10.00. Un tema di straordinaria attualità, che richiama l’urgenza di contrastare la frammentazione sociale e di costruire nuove reti di solidarietà. Moderati da Neri Marcorè, interverranno la giornalista Marianna Aprile, l’ex ministro e accademico Enrico Giovannini e la segretaria generale dello Spi Cgil Tania Scacchetti, con il compito di esplorare nuove strade per un Paese che vuole essere più giusto e inclusivo all'insegna della pace. A chiudere i lavori sarà il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, che porterà la prospettiva del mondo del lavoro e del sindacato.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce la Rete delle Città di Carta: Spoleto tra i comuni firmatari
- World Cleanup Day: iniziativa di Retake Spoleto in via Caduti di Nassiriya e piazza Polvani
- Successo per l’iniziativa “A spasso con Buddy
- Arriva a Spoleto l'edizione 2025 dello Sportcity Day.
- La Stagione teatrale 2025/26 di Spoleto
- Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. La candidatura di Spoleto e Foligno tra i quattro progetti finalisti
- Ti chiamo per nome. Il 18 e 19 settembre maratona di lettura dei nomi dei bambini e delle bambine palestinesi ed israeliane morti, tra il 7 ottobre 2023 e il 15 luglio 2025
- Prossime sedute del Consiglio comunale
- Strade, verde pubblico, cimiteri e scuole: gli interventi in programma questa settimana
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:07