Descrizione
COLLICOLA25: TRE GIORNI DI INIZIATIVE A PALAZZO COLLICOLA PER CELEBRARE I 25 ANNI DALLA NASCITA DEL MUSEO
Dal 28 al 30 novembre sono in programma incontri, presentazioni, visite guidate speciali e mostre
Una “tre giorni” di iniziative a Palazzo Collicola a distanza di 25 anni dalla nascita del museo, avvenuta nel novembre 2000: l’iniziativa Collicola25 intende celebrare un traguardo importante per l’istituzione spoletina attraverso un programma di incontri, presentazioni, visite guidate speciali e mostre, abbracciando così le diverse "anime" del museo, dall'arte del passato a quella contemporanea.
Si comincia venerdì 28 novembre: alle ore 18.00 si terrà la presentazione di Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie, libro di Riccardo Falcinelli pubblicato da Einaudi nel 2024. Il saggio affronta il tema del volto attraverso la sua rappresentazione nella storia delle immagini. La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di “naturale”, i volti sono sempre una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di Frozen al bambino della Kinder, dall’icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonni, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli delinea una storia del volto che chiama in causa l’arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. L’autore è uno dei più apprezzati graphic designer italiani. Insegna Psicologia della percezione presso la facoltà di Design ISIA di Roma. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017), Figure (2020) e ha curato Filosofia del graphic design (2022). I suoi libri sono tradotti in inglese, spagnolo, russo, cinese, coreano e giapponese. Riccardo Falcinelli sarà in dialogo con il direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione Umbria.
Sabato 29 novembre alle ore 15.30 e alle 16.30 sono in programma due visite guidate alla Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, la collezione permanente di arte contemporanea allestita al secondo piano di Palazzo Collicola. Per l’occasione, il racconto delle opere esposte si intreccerà alle voci di alcuni dei protagonisti della collezione (da Giovanni Carandente a Sol LeWitt, passando per Leoncillo Leonardi) attraverso la lettura di testi, documenti e lettere. Le visite guidate, a cura di Maggioli Cultura, vedranno il coinvolgimento degli studenti del Liceo “Sansi Leonardi Volta”, che hanno partecipato alla selezione dei testi e che si cimenteranno nelle letture. Protagonista dell’iniziativa sarà anche un altro istituto scolastico, l’Alberghiero “G. De Carolis”: al termine delle visite guidate, infatti, sarà servita una “torta di compleanno” realizzata dagli studenti. L’ingresso all’iniziativa ha un costo di 5 euro, fino a esaurimento posti.
Domenica 30 novembre, è previsto un doppio appuntamento: alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della mostra Transforming Voices, di Miguel Gaggiotti, che vede tra le persone coinvolte nella realizzazione anche il videomaker spoletino Duccio Brunetti. Il progetto espositivo, allestito negli spazi del piano seminterrato di Palazzo Collicola, si presenta come un’installazione video avvolgente: protagoniste di questa regia collaborativa sperimentale sono donne che vivono e lavorano nella zona di confine tra Messico e Stati Uniti. Nelle interviste a loro rivolte, le donne descrivono esperienze o situazioni in cui hanno sentito o assistito a una vulnerabilità di genere; gli estratti di queste interviste sono stati poi trasformati in brevi paesaggi sonori narrativi con le voci delle persone coinvolte, oltre a musiche e suoni originali. La mostra rientra tra le iniziative organizzate dal Comune di Spoleto nell’ambito della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e sarà visitabile gratuitamente nei fine settimana del 6-7 e 13-14 dicembre dalle ore 10.30- 13.00/14.30-17.00.
Sempre il 30 novembre, alle ore 16.00, è in programma la presentazione del restauro del dipinto Ester e Assuero (1833) di Scipione Pistrucci, a cura dell’Inner Wheel Club di Spoleto Distretto 209. L’associazione, che ha individuato nel recupero del patrimonio artistico uno dei suoi principali ambiti d’intervento, si è impegnata nel reperimento dei fondi necessari al restauro dell’opera, realizzato dalla Coo.Be.C.. Il restauro e la ricollocazione della tela negli ambienti del piano nobile di Palazzo Collicola rappresentano un’occasione di approfondimento su un artista di alto livello e su un’opera che possiede un particolare valore identitario per la città di Spoleto: Scipione Pistrucci, convinto mazziniano, soggiornò infatti in Umbria anche per motivi legati alla sua attività patriottica. Il recupero dell’opera, portato a termine con l’intervento economico diretto dell’Inner Wheel e il contributo integrativo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, contribuisce così alla riscoperta di una figura significativa del panorama artistico e civile dell’Ottocento. L’iniziativa vedrà la partecipazione della prof.ssa Cristina Calabresi, Presidente Inner Wheel di Spoleto Distretto 209, della prof.ssa Giovanna Sapori, già professore ordinario all’Università degli Studi Roma Tre, e della dott.ssa Antonella Filiani, Presidente di Coo.Be.C.. Nel corso della cerimonia sarà svelata al pubblico l’opera restaurata, restituita al suo originario splendore e nuovamente visibile nella sua sede. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Tutte le iniziative hanno un numero limitato di posti. Si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: spoletomusei@gmail.com / 074346434
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2025
- OLTRE. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande
- Il Festival dei Due Mondi celebra il tempo del Natale con "Elevazione spirituale"
- Dialoghi con l'amministrazione: incontro su edilizia, PRG e ricostruzione
- Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025
- Campagna di sensibilizzazione sull'Affido familiare
- Ase Spoleto e Anima Verde srl. Il piano dei lavori fino al 23 novembre
- ‘EaT - Enogastronomia a teatro’, a Spoleto è in arrivo la quarta edizione con spettacoli ancora più coinvolgenti: dal 4 al 7 dicembre nei luoghi di cultura della città
- XXI edizione del Concorso di giornalismo “Walter Tobagi”
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:08