Salta al contenuto principale

Complesso monumentale di San Nicolò: al via la procedura per i lavori di miglioramento sismico del teatro

Il Comune ha invitato 15 ditte. L’inizio dell’intervento previsto entro la fine del 2025. L’esecuzione dei lavori richiederà un anno di tempo.

Data :

18 agosto 2025

Complesso monumentale di San Nicolò: al via la procedura per i lavori di miglioramento sismico del teatro
Municipium

Descrizione

E' stata avviata la procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di riparazione con miglioramento sismico dell’ex Chiesa all’interno del Complesso monumentale di San Nicolò.

Dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale, il Dipartimento 7 del Comune di Spoleto ha invitato quindici ditte a presentare la propria offerta entro lunedì 8 settembre per l’esecuzione dell’intervento.

I lavori previsti consentiranno di rinforzare le strutture della copertura, effettuare il consolidamento delle murature e delle travi delle capriate, intervenire sulle fondazioni per stabilizzare il portale in stile gotico e di consolidare l’arco trionfale, le strutture del presbiterio e la chiesa inferiore.

Per quanto riguarda l’intervento vero e proprio, che dovrà necessariamente attendere il completamento delle procedure di affidamento, se ne prevede l’avvio entro la fine del 2025. L’esecuzione dei lavori richiederà circa un anno, permettendo oggi di ipotizzarne la fine tra dicembre 2026 e l’inizio del 2027.

L’importo complessivo previsto è di € 1.500.000,00, di cui € 1.089.078,69 per lavori e €. 401.921,31 per somme a disposizione dell’Amministrazione comprensivo dei costi della sicurezza pari ad € 215.716,45. 

Parallelamente prosegue l’iter per la valorizzazione del Complesso Monumentale di San Nicolò attraverso la creazione di un Hub multifunzionale, culturale, sociale e creativo, grazie al finanziamento di € 2.500.000,00 ottenuto dall’Ente attraverso il PNRR – Piattaforma Next Appenino per la linea di intervento B2.2 “Contributi destinati a soggetti pubblici per Iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio”.

In queste settimane il Dipartimento 7, in collaborazione con il Dipartimento 3, sta lavorando alla presentazione della proposta progettuale definitiva e alla formalizzazione del partenariato speciale pubblico-privatoha spiegato il sindaco Andrea Sisti - Due gli obiettivi principali che stiamo perseguendo: da una parte assicurare la rapida ed efficace attuazione degli interventi necessari a rendere il Complesso di San Nicolò un centro polifunzionale per congressi, spettacoli, mostre e performance, dall’altra procedere all’affidamento della gestione delle attività e i servizi previsti dal progetto tramite concessione ai partner privati”.

Per quanto riguarda i lavori del sisma siamo finalmente prossimi al recupero di uno degli spazi culturali più importanti della nostra città – ha aggiunto l’assessora Manuela Albertella La sistemazione dei danni causati dal sisma del 2016, i lavori di miglioramento sismico che inizieranno entro la fine dell’anno sono necessari ed indispensabili non solo per tornare a utilizzare questo luogo in condizione di totale sicurezza, ma anche e soprattutto per restituire a spoletini e turisti una parte importante del nostro patrimonio pubblico ormai chiusa ed inutilizzata da molti anni”.

Parliamo di uno spazio che fino al 2016 ha rappresentato un punto di riferimento per la città ha concluso l’assessore Giovanni Angelini Paroli - per i più giovani e le famiglie che qui hanno seguito tanti spettacoli del Teatro Famiglia; per il Festival dei Due Mondi, che proprio nel 2016, pochi mesi prima del terremoto, ospitò lo spettacolo Harlequino: on to freedom di Tim Robbins; per il Teatro Lirico Sperimentale, il cui ultimo allestimento fu Ehi Giò, opera di Vittorio Montalti che inaugurò la 70ª Stagione Lirica. L’intervento di miglioramento sismico del teatro e l’opera di valorizzazione che interesserà l’intero Complesso puntano a dare nuova linfa e ad accrescerne il potenziale”.

Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot