Descrizione
Giovedì 2 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 nella sede della Pro Loco di Eggi si terrà il primo incontro informativo sugli accorgimenti da attuare per prevenire e controllare le malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori. Nello specifico, per assicurare la tutela della salute e l’igiene pubblica, si parlerà delle malattie infettive di origine tropicale trasmissibili dalla zanzara tigre (Aedes albopictus) e dalla zanzara comune (Culex pipiens).
Lunedì 6 ottobre, sempre dalle 17.00 alle 19.00, ma a Palazzo Mauri, sede della Biblioteca comunale “G. Carducci” di Spoleto, è in programma il secondo appuntamento.
Gli incontri sono organizzati dal Comune di Spoleto con la collaborazione delle Pro Loco operanti nel territorio comunale e intendono coinvolgere i cittadini anche nel monitoraggio della fauna minore locale riattivando le esperienze di Citizen Science, come avvenuto per i precedenti progetti ‘Sentinelle dei Boschi’ e ‘Greenway’, e integrandole con lo studio sulla connessione ecologica che il Comune sta portando avanti con il supporto del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologia dell'Università di Perugia, utilizzando piattaforme multimediali e APP sviluppate e utilizzate a livello internazionale proprio a supporto di iniziative di questo genere.
Saranno presenti Agnese Protasi, Assessore del Comune di Spoleto, Gianandrea La Porta, del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia e Federica Andreini, del servizio ambiente Comune di Spoleto.
“L’obiettivo di questi incontri – ha dichiarato l’assessora Agnese Protasi – è quello di rendere più consapevoli i cittadini sull’importanza dei Servizi ecosistemici derivanti da un ambiente ricco di biodiversità al fine di promuovere comportamenti virtuosi e sostenibili. Sono sessioni educative che possono avere un impatto significativo sul modo in cui le comunità percepiscono e interagiscono con l'ambiente naturale circostante”.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce la Rete delle Città di Carta: Spoleto tra i comuni firmatari
- World Cleanup Day: iniziativa di Retake Spoleto in via Caduti di Nassiriya e piazza Polvani
- A spasso con Buddy
- A Palazzo comunale l'incontro con la Fondazione Retake
- Progetto di riqualificazione per le aree di comunità
- Zanzara. Misure per prevenire le conseguenze della puntura
- Festival del turismo responsabile a Palazzo Mauri
- Ase Spoleto e Gardenland. Il piano dei lavori fino al 3 agosto
- Assegnate le aree di comunità ad associazioni e proloco
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 15:50