Descrizione
Fino a domenica 23 novembre è possibile iscriversi alla XVIII edizione del progetto di educazione alla musica, “Il valzer dei moscerini”, che il Comune di Spoleto propone a bambine e bambini da 0 a 48 mesi, nato con il principale obiettivo di guidare ogni partecipante nel percorso di apprendimento del linguaggio espressivo musicale, con lezioni curate dalla Associazione Spoleto Musica della Scuola comunale di Musica e Danza “A. Onofri”.
Desiderio e finalità del progetto sono quelli di donare ai bambini e alle bambine una possibilità espressiva e comunicativa in più attraverso proposte diversificate in base alle fasce di età dei partecipanti. Per il I corso melodie e schemi ritmici verranno presentati con l’ausilio della sola voce cantata (mezzo espressivo più vicino al ninnare della mamma), del movimento del corpo o attraverso strumenti morbidi, avendo particolare cura del campo visivo e motorio ridotto del neonato. Per il II corso sono previsti giochi sonori e movimenti corporei che vanno ad esplorare maggiormente la dimensione spaziale oltreché musicale dell’attività. Nel III corso si affronteranno danze strutturate, attraverso la creazione di storie che fungano da tessuto connettivo alle attività. Si prevede l’uso moderato del linguaggio parlato. I più grandi - IV corso - potranno cimentarsi in esercizi di body percussion da realizzare su musiche registrate e potranno sperimentare le diverse sonorità vocali in semplici canti eseguiti in coro, mescolando le proprie voci a quelle delle mamme.
Gli incontri, quindicinali, si terranno nelle sale del Centro per l’Infanzia il Glicine in viale Martiri della Resistenza e avranno inizio venerdì 28 novembre 12 dicembre, 9 e 23 gennaio 2026, 6 e 20 febbraio, 6 e 20 marzo, 10 e 24 aprile). I partecipanti saranno suddivisi per fasce di età.
Qualora il numero degli iscritti superasse gli standard previsti per ogni gruppo si potrebbe prevedere un secondo ciclo di incontri con le seguenti date: 5 e 19 dicembre, 16 e 30 gennaio 2026, 13 e 27 febbraio, 13 e 27 marzo, 17 e 29 aprile.
Le quote di partecipazione variano in base all’ISEE da un minimo di 44 euro ad un massimo di 55 euro.
La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito dell’Ente. Per informazioni è possibile contattare il numero 0743 218615 o scrivere all’indirizzo email scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it.
“Come Amministratore di questa Città – ha dichiarato il vicesindaco Danilo Chiodetti - credo che uno dei compiti più importanti sia offrire possibilità: occasioni di crescita, di formazione, di educazione. Ai nostri piccoli cittadini, e ai loro genitori, spetta poi coglierle, scegliendo tra le tante proposte che ogni anno l’Amministrazione mette a disposizione — dalla musica alla danza, dal teatro allo sport. L’obiettivo di questo progetto è quello di accompagnare i giovanissimi nei loro primi passi nel mondo della musica, aiutandoli a familiarizzare con linguaggi che spesso restano ai margini del percorso educativo tradizionale. Tutto questo significa regalare ai bambini una grande opportunità per fare della musica quello che è: non necessariamente una professione, o una passione ma uno straordinario mezzo di comunicazione e di espressione: per chi la suona, la canta e per chi la ascolta.”
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Dritti al punto. Al via i corsi di formazione sul digitale
- XXI edizione del corso di giornalismo "Walter Tobagi" - Conferenza inaugurale
- Messa in sicurezza del sottopasso di Baiano
- Un successo di visitatori a Spoleto: prorogano le mostre a Palazzo Collicola fino all'11 gennaio 2026
- Il piano dei lavori di Ase Spoleto e Anima Verde srl fino al 9 novembre
- Dolci d’Italia chiude con un successo straordinario: assalto di golosi per l’Attorta da record
- Spoleto, gran finale per Dolci d’Italia: l’Attorta da record chiude il festival
- A Spoleto il taglio del nastro per Dolci d’Italia: il festival dei golosi entra nel vivo
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 10:17