Descrizione
La magia serale di Palazzo Collicola, che venerdì 12 settembre ha aperto le proprie porte dalle ore 18.00 alle 23.00 con un programma ampio e diversificato, ha conquistato la curiosità dei visitatori e delle visitatrici. Oltre cento le persone che hanno riempito gli spazi del museo, dimostrando il grande interesse del pubblico verso iniziative culturali che offrono nuove modalità di fruizione del patrimonio.
L'evento, frutto della sinergia tra i Musei Civici di Spoleto e Maggioli Cultura e Turismo, ha visto Palazzo Collicola aprire le sue porte in orario serale, offrendo un programma speciale che ha incluso la presentazione del libro fotografico Brenva, insieme agli autori Stefano Cerio e Riccardo Venturi, e una visita alla mostra Corpi d’aria in corso al secondo piano di Palazzo Collicola realizzata grazie al finanziamento ministeriale Strategia fotografia 2024.
Al termine dell’aperitivo curato dal Ristorante San Lorenzo, il pubblico ha avuto modo di partecipare alla performance “Kentridge’s words. Rifrazioni fuggitive” di Diletta Masetti, in dialogo con le opere esposte al piano nobile in occasione della mostra William Kentridge. Pensieri Fuggitivi. La serata si è poi chiusa con Call-icola: la presentazione del libro La città è bellissima e un live set di Canedicoda a cura di Icola.
L'iniziativa si inserisce in un più ampio impegno dei Musei Civici di Spoleto per rendere l'arte e la cultura sempre più accessibili a tutti i cittadini e creare un legame più profondo con il patrimonio. Il successo di questa apertura serale è una chiara dimostrazione della vitalità e dell'attrattività del museo come luogo di incontro, apprendimento e crescita personale.
“Siamo particolarmente soddisfatti – sono state le parole del vicesindaco Danilo Chiodetti - che non solo i turisti e le turiste, ma anche numerosissimi cittadini e cittadine spoletine abbiano deciso di partecipare alla serata dimostrando grande interesse per le attività proposte. Questo risultato ci conferma l’importanza di realizzare iniziative in grado non solo di affascinare e conquistare i visitatori e le visitatrici, ma anche di restituire una dimensione innovativa e dinamica capace di fidelizzare il pubblico facendolo ritornare nei nostri musei”.
A cura di
Contenuti correlati
- Presentazione del film d'artista Monumentale
- Teatro Lirico Sperimentale. Le nozze di Figaro
- Cordoglio per la scomparsa di Gianni Quaranta
- Palazzo Collicola: venerdì 12 settembre, dalle 18 alle 23, una serata speciale tra arte, libri e performance
- Stagione teatrale 2025-26
- Le nozze di Figaro
- Spoleto Card. Le visite di settembre
- Rocca Albornoz. Nuove visite guidate
- Uno storico dell'arte da Mantova a Spoleto: Claudio Fraccari incontra il Lippi
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 12:09