Bibliografia
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:52
AA. VV. 1995. Siti di interesse comunitario nei nuovi Parchi Nazionali dell’Appennino centrale. Legambiente, European Commission, Ministero dell’Ambiente: 266 pp. + 7 appendici.
AA. VV. 1996. Carta Ittica della Regione Umbria: 5 Voll.
AA. VV. 1997. Relazione sullo stato dell’ambiente in Umbria. Regione dell’Umbria. Grafica Salvi, Perugia: 344 pp.
AA. VV. 2001. Carta Ittica Regionale – Bacino del F. Chiascio e F. Topino. Regione dell’Umbria: 279 pp + allegati.
AA. VV. 2003. Relazione sullo stato dell’ambiente del territorio della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano. Ministero dell’Ambiente, Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano, Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia: 488 pp.
AA. VV. 2004. Relazione sullo stato dell’ambiente in Umbria. Regione Umbria, Arpa Umbria, Aur. Cornicchia Grafiche, Perugia: 448 pp.
Agnelli P., Martinoli A., Patriarca E., Russo D., Scaravelli D., Genovesi P. (eds). 2004. Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia. Quad. Cons. Natura, 19, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica.
Baldanza A., Nini C., Nocchi M. 1995. Late domerian-toarcian calcareous nannofossil biostratigraphy, benthic foraminiferal assemblage and their paleoenviromental implications, Montebibico area (Spoleto, Central Italy). Revue de Paleobiologie 14 (2): 271-319.
Bani L., De Carli E., Farina F., Giardino C. 2000. Indagine sulla distribuzione e l’abbondanza dei Chirotteri in Umbria. Natura Bresciana, Ann. Mus. Civ. Sc. Nat., Brescia 32: 153-170.
Barchi M., Brozzetti F. 1991. Il sovrascorrimento di Spoleto: un esempio di inversione tettonica nell’Appennino umbro-marchigiano. Studi geologici Camerti, Volume speciale (1): 337-345.
Belvedere G. 2003. Dal mito dell’albero al bosco sacro – Aspetti religiosi, culturali e naturalistici di alcuni boschi legati a San Francesco. Tesi di laurea. Università degli Studi di Perugia.
Bencivenga M., Cagiotti M. R., Menghini A. 1976. I pascoli del Monte Fionchi (Appennino Umbro). Annali della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, Vol. XXXI:
Biondi E., Venanzoni R. 1984. I boschi di leccio (Quercus ilex) nelle Marche e in Umbria. Not. Fitosoc. 19: 99-106.
Biondi E., Casavecchia S., Gigante D. 2003. Contribuition to the syntaxonomic knowledege of the Quercus ilex L. woods of the Central European Mediterraneam basin. Fitosociologia 40: 129-156.
BirdLife International. 2004. Birds in Europe – Population Estimates, Trends and Conservation Status. BirdLife Conservation Series no.12.
Bizzarri L., Ragni B. Home range and spatial organization of the European Wildcat (Felis silvestris silvestris) in the Apennines (Italy). Submetted to Journal of Mammology.
Blasi C., Boitani L., La Posta S., Manes F., Marchetti M. 2005. Stato della biodiversità in Italia – Contributo alla strategia nazionale per la biodiversità. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura, Società Botanica Italiana. Palombi Editore, Roma: 466 pp.
Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (eds). 1998. Libro Rosso degli Animali d’Italia – Vertebrati. WWF Italia, Roma: 210 pp.
Calvario E., Gustin M., Sarrocco S., Gallo-Orsi U., Bulgarini F., Fraticelli F. 1999. Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Riv. ital. Orn.. Milano 69 (1): 3-43.
Cattuto C. 1967. Fenomeni carsici nei dintorni della Grotta di Chiocchio. In: AA VV. La Grotta di Chiocchio – Marzo 1961 – Agosto 1964. Gruppo Speleologico Spoletino Polisportiva Spoleto: 19-20.
Cattuto G., Gregori L. 1986. Elementi geomorfologici ed episodi di tettonica recente nei dintorni di Spoleto (Umbria). Boll. Soc. Geol. It. 105: 173-184.
Cerfolli F., Petrassi F., Petretti F. 2002. Libro Rosso degli Animali d’Italia – Invertebrati. WWF Italia.
Clemente P. 2005. Flora lichenica e qualità ambientali del Bosco Sacro del Monteluco di Spoleto. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Perugia.
Club Alpino Italiano Sez. Spoleto. Spoleto – Guida dei sentieri e passeggiate con cartina topografica.
Coltorti M., Pierantoni P. P., Pierruccini P. 1995. I depositi fluvio lacustri di Montebibico (Monti Martani meridionali) ed il loro significato nell’evoluzione tettonico-sedimentaria del bacino tiberino. Studi geologici Camerti. Volume speciale (1): 305-314.
Commissione della Comunità Economica Europea. Direttiva del 6 marzo 1991 che modifica la Direttiva 79/409/CEE del Consiglio concernente la conservazione degli uccelli selvatici (91/244/CEE). Bruxelles.
Comune di Spoleto. 2003. Prima Relazione sullo Stato dell’Ambiente – Agenda 21 Locale. Comune di Spoleto. Del Gallo Editore, Litografia Spoletina, Spoleto.
Comune di Spoleto. 2004. LUCUS – Programma per la Valorizzazione e lo Sviluppo Sostenibile di Monteluco e della Montagna Spoletina. Atti dell’Incontro/Presentazione del 3 aprile 2003. Nuova Eliografica snc, Spoleto: 60 pp.
Consiglio della Comunità Economica Europea. Direttiva del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici nei Paesi Membri (79/409/CEE). Bruxelles.
Consiglio della Comunità Economica Europea. Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Bruxelles.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1992. Libro Rosso delle Piante d’Italia. Ministero dell’Ambiente, WWF Italia, Società Botanica Italiana.
Cortini Pedrotti C. 1988. Le associazioni di briofite epifite del Leccio (Quercus ilex) in Umbria. Braun-Blanquetia (2): 239-247.
Decandia F. A. 1982. Un fenomeno di tracimazione nell’area di Spoleto (Prov. di Perugia) e sue relazioni con la tettonica recente. Boll. Soc. Geol. It. 101: 85-88.
Decandia F. A. 1982. Geologia dei Monti di Spoleto (Provincia di Perugia). Boll. Soc. Geol. It. 101: 291-315.
Decandia F. A., Giannini E. 1977. Studi geologici nell’Appennino umbro-marchigiano. 1- Evidenze di due fasi tettoniche terziarie a SE di Spoleto. Boll. Soc. Geol. It. 96: 713-722.
Decandia F. A., Giannini E. 1977. Studi geologici nell’Appennino umbro-marchigiano. 3 – Tettonica della zona di Spoleto. Boll. Soc. Geol. It. 96: 733-746.
Decandia F. A., Tavernelli E. 1991. Cronologia delle deformazioni nell’area di Spoleto (Umbria sud-orientale). Studi geologici Camerti, Volume speciale (1): 329-330.
Decandia F. A., Tavernelli E. 1991. Strutture maggiori, geometria e stile deformativo nell’area di Spoleto Umbria sud orientale. Studi geologici Camerti, Volume speciale (1): 331-335.
Divizia G. 1998. La Salamandrina. Il Monteluco, Anno VIII n. 9, Club Alpino Italiano Sez. Spoleto: 33.
Francalancia C. 1982. Chenaies d’yeuse de la Valnerina et des alentours de Spoleto. In: Pedrotti F. (ed) – Guide – Itineraire de l’Excursion internationale de Phytosociologie en Italie centrale. Documents phytosociologiques, Vol. VII, Camerino: 189-197.
Francalancia C., Orsomando E. 1981. Carta della vegetazione del Foglio Spoleto. Consiglio Nazionale delle Ricerche: 25 pp.
Francalancia C., Orsomando E. 1982. In: Pedrotti F. (ed) – Guide – Itineraire de l’Excursion internationale de Phytosociologie en Italie centrale. Documents phytosociologiques, Vol. VII, Camerino: 389-394.
Francalancia C., Orsomando E., Pedrotti F. 1977. I Boschi del Monteluco di Spoleto. Inform. Bot. Ital., Vol. 9: 239-241.
Gambaro C. 1995. Il Lupo. In: Ragni B. (ed) – La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 27-51.
Gambaro C., Gigante M., Ragni B. 1988. Status e problemi di conservazione del Lupo (Canis lupus L.) in Umbria. In: Spagnesi M., Toso S. (eds) – Atti del I Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XIV: 623-624.
Gentili L., Giacchè L., Ragni B., Toscano B. 1978. L’Umbria – Manuali per il territorio – Spoleto. Edindustria, Roma: 655 pp.
Gruppo di lavoro per la conservazione della Natura della Società Botanica Italiana. 1971. 10-5 Monti fra Trevi e Spoleto. In: Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Camerino.
Gruppo di lavoro per la conservazione della Natura della Società Botanica Italiana. 1979. 10-11 Monti Martani. In: Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia, Vol. II. Camerino: 265-266.
Gruppo di lavoro per la conservazione della Natura della Società Botanica Italiana. 1979. 10-18 Leccete Colle la Bernara – Monte Solenne. In: Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia, Vol. II. Camerino: 279-280.
Jacoboni A. 2002. La coltivazione del castagno e i Marroni dello spoletino. Provincia di Perugia, Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano.
Magrini M. 1995. L’Aquila reale. In: Ragni B. (ed) – La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 119-137.
Magrini M. 1996. Analisi del popolamento a Vertebrati del territorio del Comune di Spoleto. Rapporto inedito: 51 pp.
Magrini M. 2001-2003. Monitoraggio degli uccelli nidificanti in aree rupestri 2000-2002 – Relazione preliminare e Resoconti dei sopralluoghi anni 2000, 2001, 2002. Regione dell’Umbria, rapporti inediti.
Magrini M. 2003. Considerazioni sul possibile impatto degli impianti eolici sulle popolazioni di rapaci dell’Appennino umbro-marchigiano. In: Mezzavilla F., Scarton F., Bon M. (eds) – Atti del 1° Convegno Italiano rapaci diurni e notturni, Avocetta 27 (1): 145.
Magrini M., Armentano L. 1994. Il Pellegrino Falco peregrinus ed il Lanario Falco biarmicus nell’Appennino umbro-marchigiano. In: Baldaccini N. E., Mingozzi T., Violani C. (eds) – Atti del 6° Convegno Italiano di Ornitologia (Torino, 8-11 ottobre 1991), Mus. reg. Sci. nat. Torino: 482.
Magrini M., Armentano L. 1995. La Coturnice. In: Ragni B. (ed) – La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 105-117.
Magrini M., Gambaro C. 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria – La distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e svernanti. Regione dell’Umbria: 239 pp.
Magrini M., Gambaro C. 2003. Monteluco & oltre – Natura e fauna della montagna spoletina. Comune di Spoleto: 48 pp.
Magrini M., Velatta F. 1995. I Rettili. In: Ragni B. (ed) – La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 153-164.
Magrini M., Angelini J., Armentano L., Gambaro C., Perna P., Ragni B. In stampa. L’Aquila reale Aquila chrysaetos, il Lanario Falco biarmicus e il Pellegrino Falco peregrinus in Umbria. In: Magrini M., Perna P. (eds). Aquila reale, Lanario e Pellegrino nell’Italia peninsulare – Stato delle conoscenze e problemi di conservazione. Atti del Convegno, Serra San Quirico (AN), 26-28 marzo 2004.
Magrini M., Perna P., Angelini J., Armentano L. 2001. Tendenza delle popolazioni di Aquila reale Aquila chrysaetos, Lanario Falco biarmicus e Pellegrino Falco peregrinus nelle Marche e in Umbria. In: Tellini Florenzano G., Barbagli F., Baccetti N. (eds) – Atti del XI Convegno Italiano di Ornitologia – Avocetta, 25 (1): 57.
Manganelli V., Tilia Zuccari A. 1969. Nuovi dati stratigrafici e strutturali dei Monti di Spoleto (Umbria). Boll. Soc. Geol. It . 88: 391-417.
Manni C. A., Quirino R. (eds). 2004. Paesaggi distorti – Spoleto, Rocca e dintorni. Italia Nostra ONLUS Sezione di Spoleto. Nuova Eliografica snc, Spoleto: 82 pp.
Martinelli F. 1967. Morfologia e note tecniche In: AA VV. La Grotta di Chiocchio – Marzo 1961 – Agosto 1964. Gruppo Speleologico Spoletino Polisportiva Spoleto: 15-18.
Menghini A. 1981. Le leccete nel paesaggio vegetale dell’Umbria. Umbria Economica (2), Banca Popolare di Spoleto: 25-27.
Menghini A. 1981. Leccete del Colle la Bernara e del Monte Solenne. Umbria economica (2), Banca Popolare di Spoleto: 30-31.
Menghini A. 1981. I Monti fra Trevi e Spoleto. Umbria Economica (2), Banca Popolare di Spoleto: 34-37.
Menghini A. 1981. I Monti Martani. Umbria Economica (2), Banca Popolare di Spoleto: 38-39.
Ministero dell’Ambiente. IT5210050 – Valle di Pettino (Campello sul Clitunno). Formulario standard Natura 2000.
Ministero dell’Ambiente. IT5210057 – Fosso di Camposolo. Formulario standard Natura 2000.
Ministero dell’Ambiente. IT5210060 – Monte il Cerchio (Monti Martani). Formulario standard Natura 2000.
Ministero dell’Ambiente. IT5210064 – Monteluco di Spoleto. Formulario standard Natura 2000.
Ministero dell’Ambiente. IT5210069 – Boschi di Montebibico (Monti Martani). Formulario standard Natura 2000.
Ministero dell’Ambiente. IT5220010 – Monte Solenne (Valnerina). Formulario standard Natura 2000.
Ministero dell’Ambiente. IT5220025 – Bassa Valnerina: Monte Fionchi – Cascata delle Marmore. Formulario standard Natura 2000.
Montefameglio M. 1997. Averla cenerina Lanius minor. In: Magrini M., Gambaro C. (eds) – Atlante Ornitologico dell’Umbria – La distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e svernanti. Regione dell’Umbria: 199.
OIKOS S. A. 1989. Carta dei sentieri del Comprensorio Spoletino – Scala 1:50000. Club Alpino Italiano Sez. Spoleto. Dimensione Grafica, Spello.
Orsomando E. 1985. Alberi arbusti e fiori della Valnerina. Comunità Montana della Valle del Nera e del Monte San Pancrazio. Edizioni Thyrus, Umbriagraf di Collestatte-Piano: 128 pp.
Orsomando E. 1993. Carta della vegetazione dei fogli Passignano sul Trasimeno e Foligno. Braun-Blanquetia 10: 46 pp.
Orsomando E., Catorci A. 1999. Carta della Vegetazione Naturale Potenziale dell’Umbria. Regione dell’Umbria, Università di Camerino. S.E.L.C.A. s.r.l., Firenze.
Orsomando E., Bini G., Catorci A. 1998. Aree di Rilevante Interesse Naturalistico dell’Umbria. Regione dell’Umbria. Area Assetto del Territorio e P. U. T.: 230 pp.
Orsomando E., Bini G., Catorci A. 1998. 40. Valle di Camposolo. In: Aree di Rilevante Interesse Naturalistico dell’Umbria. Regione dell’Umbria, Area Assetto del Territorio e P. U. T.: 138-139.
Orsomando E., Bini G., Catorci A. 1998. 46. Lecceta di Monteluco di Spoleto. In: Aree di Rilevante Interesse Naturalistico dell’Umbria. Regione dell’Umbria. Area Assetto del Territorio e P. U. T.: 158-159.
Orsomando E., Bini G., Catorci A. 1998. 48. Monti Martani. In: Aree di Rilevante Interesse Naturalistico dell’Umbria. Regione dell’Umbria. Area Assetto del Territorio e P. U. T.: 164-167.
Orsomando E., Bini G., Catorci A. 1998. 49. Leccete di Monte Solenne e Colle la Bernara. In: Aree di Rilevante Interesse Naturalistico dell’Umbria. Regione dell’Umbria. Area Assetto del Territorio e P. U. T.: 168-169.
Orsomando E., Bini G., Catorci A. 1998. 52. Valle del Serra – Montebibico – Battiferro. In: Aree di Rilevante Interesse Naturalistico dell’Umbria. Regione dell’Umbria. Area Assetto del Territorio e P. U. T.: 174-175.
Orsomando E., Catorci A., Cenci C. A. 1992. Aspetti fitogeografici ed ecologici del Bosso (Buxus sempervirens L.) in Umbria. IRRES – Studi e Informazioni, Anno V, N. 12: 85-104.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 373 pp.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 50 – Valle di Pettino. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 144-145.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 57 – Fosso Camposolo. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 158-159.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 60 – Monte il Cerchio. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 164-165.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 64 – Monteluco di Spoleto. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 172-173.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 69 – Boschi di Montebibico. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 182-183.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 89 – Monte Solenne. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 228-229.
Orsomando E., Ragni B., Segatori R. 2004. Scheda 104 – Bassa Valnerina tra Monte Fionchi e Cascata delle Marmore. In: Siti Natura 2000 in Umbria – manuale per la conoscenza e l’uso. Regione dell’Umbria: 260-261.
Orsomando E., Catorci A., Martinelli M., Raponi M. 2000. Carta delle Unità Ambientali-Paesaggistiche dell’Umbria, scala 1:100000. Regione dell’Umbria, Università di Camerino, Università di Perugia. S.E.L.C.A. s.r.l., Firenze.
Orsomando E., Catorci A., Pitzalis M., Raponi M. 1999. Carta Fitoclimatica dell’Umbria, scala 1:200000. Regione dell’Umbria, Università di Camerino, Universidade de São Paulo. S.E.L.C.A. s.r.l., Firenze.
Orsomando E., Catorci A., Beranzoli N., Ferranti G., Ciarapica A., Segatori R., Grohmann F. 1998. Regione Umbria – Carta geobotanica con principali classi di utilizzazione del suolo, scala 1:100000. Regione dell’Umbria, Università di Camerino. S.E.L.C.A. s.r.l., Firenze.
Passeri L. 1967. Osservazioni geologiche sulla Grotta di Chiocchio. In: AA VV. La Grotta di Chiocchio – Marzo 1961 – Agosto 1964. Gruppo Speleologico Spoletino Polisportiva Spoleto: 21-23.
Pignatti S. 1982. Flora d’Italia. 3 Voll. Ed agricole, Bologna.
Putrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (eds). 2005. Libro Rosso degli Habitat d’Italia della Rete Natura 2000. WWF Italia – ONLUS, Roma: 136 pp.
Possenti M. 1995. Il Gatto selvatico. In: Ragni B. (ed) – La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 53-63.
Ragni B. 1977. I principali mammiferi selvatici. In: AA VV – Le ricerche per l’elaborazione del “Progetto pilota per la conservazione e vitalizzazione dei Centri storici della dorsale appenninica umbra”. CRURES (Centro Regionale Umbro di Ricerche Economiche e Sociali), Perugia: 407-423.
Ragni B. 1981. Gatto selvatico Felis silvestris Schreber, 1777. In AA. VV. – Distribuzione e Biologia di 22 specie di Mammiferi in Italia. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma: 105-113.
Ragni B. 1983. L’Ambiente del colle della Rocca. In: AA. VV. – La Rocca di Spoleto – Studi per la storia e la rinascita. Silvana Editoriale, Milano: 147-166.
Ragni B. 1995. La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 249 pp.
Ragni B. 2002. Atlante dei Mammiferi dell’Umbria. Regione dell’Umbria, Petruzzi Editore, Città di Castello: 224 pp.
Ragni B., Andreini F. 2001. Ungulati domestici, ungulati selvatici e Lupo. Profilo storico degli ultimi quaranta anni in Umbria. In: Atti del convegno nazionale “La conservazione del Lupo nell’Appennino: stato attuale delle conoscenze e prospettive future”, Pietrarubbia (PS), 28-29 novembre 1998. Ente Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello: 39-57.
Ragni B., OIKOS S. A. 1985. Ricerche sulla distribuzione geografica e sull’habitat in Umbria di specie di mammiferi e uccelli d’interesse venatorio e naturalistico. Università di Perugia, Regione dell’Umbria. Rapporto inedito.
Ragni B., Mariani L., Inverni A., Armentano L., Magrini M. 1985. Il Lupo in Umbria. In: Atti del Convegno Nazionale “Gruppo Lupo Italia”. L’Uomo e l’Ambiente – 6, Università degli Studi di Camerino: 22-36.
Ratini P. 1999. E il sogno continua… Il Monteluco, Anno IX n. 11, Club Alpino Italiano Sez. Spoleto: 30-32.
Rindinella P. 1977. Gli uccelli. In: AA VV – Le ricerche per l’elaborazione del “Progetto pilota per la conservazione e vitalizzazione dei Centri storici della dorsale appenninica umbra”. CRURES (Centro Regionale Umbro di Ricerche Economiche e Sociali), Perugia: 424-440.
Sanesi G. 1982. I suoli del Monteluco e dell’Eremo delle Carceri. In: Pedrotti F. (ed) – Guide – Itineraire de l’Excursion internationale de Phytosociologie en Italie centrale. Documents phytosociologiques, Vol. VII, Camerino: 395-399.
Sindaco R., Doria G., Razzetti E., Bernoni F. (Eds). 2006. Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze: 792 pp.
Suarez F. 1994. Tawny Pipit Anthus campestris. In: Tucker G. M., Heath M. F. (eds) – Birds in Europe: their Conservation Status. Cambridge, U.K.: BirdLife International – BirdLife Conservation Series no. 3: 372-373.
Tucker G. M., Evans M. I. 1997. Habitats for Birds in Europe – A Conservation Strategy for the Wider Environment. Cambridge, U.K.: BirdLife International – BirdLife Conservation Series n. 6: 464 pp.
Tucker G. M., Heath M. F. 1994. Birds in Europe: their conservation status. Cambridge, U.K.: BirdLife International – BirdLife Conservation Series no. 3: 600 pp.
Velatta F. 2003. Progetto per il monitoraggio dell’avifauna umbra – Dati preliminari relativi agli andamenti delle popolazioni nel corso del primo triennio. Regione dell’Umbria. Rapporto inedito.
Velatta F., Magrini M. 1995. Gli Anfibi. In: Ragni B. (ed) – La Fauna selvatica e l’ambiente della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia: 165-176.
Venturi F. 1967. Alcune considerazioni sull’ambiente biologico. In: AA VV. La Grotta di Chiocchio – Marzo 1961 – Agosto 1964. Gruppo Speleologico Spoletino Polisportiva Spoleto: 25-27.
Venturi F. 1995. Itinerario 18 – Il Rosso Ammonitico di Pozzale. In: Società Geologica Italiana – Guide Geologiche Regionali – Appennino Umbro-Marchigiano. 7 / secondo volume. BE-MA editrice: 121-126.
Venturi F. 1996. Rarenodia – il fascino di una scoperta nel “Rosso Ammonitico” dei Monti Martani. Il Monteluco, Anno VI n. 7, Club Alpino Italiano Sez. Spoleto: 33-38.
WWF Spoleto. Senza data. Monteluco – Una storia vecchia 200 milioni di anni. GraficArte Severini, Spoleto: 15 schede didattiche.