Salta al contenuto principale

Rete Natura 2000

Il Progetto Siti Natura 2000 del Comune di Spoleto

Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 11:51

Il ricco patrimonio naturale del Comune di Spoleto merita di essere catalogato e fatto conoscere nel più ampio ambito possibile, da quello tecnico-scientifico a quello più generale e “pubblico”, perché diventi anche un’importante occasione per la valorizzazione e la promozione del territorio.

Gli obiettivi del progetto Siti Natura 2000 del Comune di Spoleto, di cui sono titolari il Comune di Spoleto e il GAL Valle Umbra e Sibillini, sono così identificati tanto nella raccolta, catalogazione ed archiviazione dei dati e delle conoscenze dei Siti Natura 2000 che in una conseguente opera di divulgazione e promozione.

Il progetto ha prodotto un archivio cartaceo di documenti inerenti le caratteristiche naturalistico-ambientali dei 6 Siti Natura 2000 del Comune di Spoleto, una guida a stampa di 100 pagine, 4 pannelli espositivi e le presenti pagine web.

L’allestimento di un Centro di documentazione dei Siti Natura 2000 del Comune di Spoleto costituisce un “riferimento fisico” che facilita il contatto tra utenti di vario livello (da quello tecnico-scientifico a quello pubblico e turistico) e la realtà costituita dalla rete delle più importanti aree di pregio ambientale del territorio spoletino.

La fruizione del Centro può essere esercitata in particolare da allievi della scuola dell’obbligo accompagnati dai docenti, cultori di materie naturalistiche, visitatori e turisti.

The Progetto BioItaly, according to the European Directives 79/409/EEC (Birds) and 92/43/EEC (Habitat), has defined 2.256 Sites of Community Importance (SCI) and 503 Special Protection Areas (SPA), 99 and 7 of which fall in Umbria. Five SCI and one SPA cover 3.000 hectares out of 35.000 in the Spoleto territory, providing the local grant to the European Network Natura 2000, which aims to the conservation of endangered habitat, plants and animals, such as the Ilex forest of Monteluco, the rare orchid species in the dry grassland of Monti Martani, the declining population of some amphibians, birds and mammals, all included in the Annex I of Birds Directive or in the Annex II of Habitat Directive. While we are waiting to see the results of “appropriate management plan specifically designed” for each site (SCI and SPA), “any plan or project not directly connected with or necessary to the management of the site but likely to have a significant effect thereon, either individually or in combination with other plans or projects, shall be subject to appropriate assessment of its implications for the site in view of the site’s conservation objectives” (Art. 6, Habitat Directive).

Nei 6 Siti Natura 2000 ricadenti nel territorio comunale di Spoleto sono complessivamente presenti: 12habitat di interesse comunitario di cui 5 prioritari, dei 36 e 11 rispettivamente segnalati per l’Umbria.

3-6 delle 8 specie di anfibi di rilevante interesse scientifico e conservazionistico dell’Umbria nessuna delle 5 specie di rettili di rilevante interesse scientifico e conservazionistico dell’Umbria.

40 delle 84 specie di uccelli nidificanti di rilevante interesse scientifico e conservazionistico dell’Umbria 10 delle 36 specie di mammiferi di rilevante interesse scientifico e conservazionistico dell’Umbria.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot